-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: riforma del Senato
Se è un “rischio”, l’avete voluto correre voi
“Chi rema contro sulle riforme si assume la responsabilità di consegnare il nostro Paese ai vari Grillo e Salvini, alle destre populiste. Io questo rischio non lo voglio correre”, dice Maria Elena Boschi a proposito delle tensioni all’interno del suo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, Azzollini, Debora Serracchiani, Elster, Formigoni, Grillo, Italicum, jobs act, Lupi, Maria Elena Boschi, Matteo Orfini, riforma del Senato, Salvini, Scotellaro, Verdini
Lascia un commento
Salvaguardia per chi?
La soluzione sarebbe questa: approvare subito la legge elettorale, ma metterla in standby, con una clausola, una “norma di salvaguardia”, come l’aveva definita Calderoli (e che il primo a parlarne sia stato proprio il padre del Porcellum, spiega al meglio … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Astensione, Calderoli, Costituzione, De André, demogia, populismo, riforma del Senato, riforma elettorale
Lascia un commento
L’omeopata
Pensandoci bene, è omeopatia. Cioè, uno ha una malattia e la cura con un farmaco che, se fosse sano, indurrebbe proprio i sintomi con cui questa si manifesta. Similia similibus curantur, i simili si curano con i simili, è il principio … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato allopatia, annuncite, omeopatia, Renzi, riforma del Senato, riforma della scuola, Samuel Hahnemann
Lascia un commento
Se non stanno fingendo, perché dovrebbero?
“La riforma del Senato non dà garanzie democratiche” e, se ci aggiungiamo l’Italicum, “il combinato disposto di tutto questo provocherebbe un deficit democratico preoccupante”. Lo dice Stefano Fassina, che di certo non è pregiudizialmente contrario a quelle riforme, visto che … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bersani, Bindi, Civati, Cuperlo, Fassina, Giustizia, Governo, Italicum, Larghe intese, lavoro, Pd, Renzi, riforma del Senato, Riforme
Lascia un commento
Sì, ma noi che facciamo?
Stamattina, rispondendo a un commento a un mio post, scrivevo: “la lotta al bicameralismo perfetto è un falso problema, assurto a battaglia della vita da chi dovrebbe risolverne altri, e forse non sa da che parte iniziare. (Se le soluzioni … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Carlo Levi, Costituzione, decreto Poletti, Facebook, Italicum, Renzi, riforma del Senato, Rocco Scotellaro, social, Twitter
Lascia un commento
Se fossi Renzi, direi “conigli”
Corradino Mineo, si sa: è un gufo. Vannino Chiti, va da sé: è un rosicone. Lucrezia Ricchiuti, probabilmente, dato che il sostantivo è femminile: la palude. Walter Tocci, per esclusione: il gattopardo frenatore. Nel bestiario favoloso, o nel riformismo spiegato … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato #lacaricadei101, 101, Berlusconi, Bersani, Carta, Chiti, gufi, Lega, Letta, Mineo, Palazzo Chigi, Pd, Prodi, Quirinale, Renzi, Ricchiuti, riforma del Senato, rosiconi, Tocci, voto segreto
Lascia un commento
Forse ha ragione Renzi
Quindi, per la maggioranza dei senatori, il prossimo Senato non dovrà essere elettivo. Una scelta difesa con forza da chi l’ha votata, vero architrave di tutta la riforma: via il suffragio universale diretto per scegliere gli inquilini di Palazzo Madama. E … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, Berlusconi, Camera, Corte Costituzionale, Costituzione, Csm, decreto Poletti, Destra, Governabilità, Governo, Italicum, Lupi, Parlamento, Piano casa, presidente della Repubblica, Renzi, riforma del Senato, Sinistra
Lascia un commento
“Alle urne!”. Bene. E poi?
Le riforme? “Se non si riesce a farle, bisogna pensare al voto”, dice la vicesegretaria del Pd, Debora Serracchiani, in un’intervista su Il Messaggero di ieri. Lo stesso concetto era stato più volte espresso da altri fedelissimi di Renzi, come … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, Berlusconi, Consulta, decreto Poletti, Elezioni, fiscal compact, Giachetti, Governo, Italicum, Larghe intese, Lupi, Pd, Piano casa, Prodi, proporzionale, Quirinale, realpolitik, Renzi, riforma del Senato, riforma Fornero, Serracchiani, Sinistra, spread, stabilità
Lascia un commento
La democrazia non è un ultimatum
“O si fanno le riforme, o si torna a votare”. “O i sindacati firmano l’accordo su Alitalia, o in 15 mila andranno a casa”. “O si approva l’Italicum e tutto quello che c’è nel patto del Nazareno, o si è … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alitalia, Bruxelles, Europee, Governo, Italicum, Luigi Einaudi, Parlamento, Patto del Nazareno, Prediche inutili, Renzi, riforma del Senato
Lascia un commento
Tutti d’accordo?
L’avesse fatto Berlusconi, si sarebbero riempiti i giornali di post-it in segno di sdegnata protesta. Cioè, l’avesse fatto Berlusconi da solo. Ora che con lui lo facciamo noi, va tutto bene. Ma davvero nessuno ha dei dubbi, davvero gli esponenti … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Boschi, Calderoli, Camera, Consulta, Costituzione, Csm, Governo, Italicum, Laooconte, Napolitano, Parlamento europeo, Pd, Renzi, riforma del Senato, Verdini
Lascia un commento