Archivi categoria: libertà di espressione

Nicola e Bartolomeo, anche oggi, morirebbero soli e odiati dalla maggioranza

Novantasei anni fa, Nicola Sacco di Torremaggiore, Foggia, e Bartolomeo Vanzetti di Villafalletto, Cuneo, venivano giustiziati per un crimine, l’omicidio di una guardia e di un contabile del calzaturificio Slater and Morrill di Braintree, Massachusetts, Usa, che non avevano commesso. In molti … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Di menzogne che sento ormai come pugni allo stomaco

«Le fluttuazioni e le complessità dell’età tardoantica appartengono a un mondo diverso dalle visioni semplicistiche degli ideologi. Quando i nazionalisti fanno appello alla storia, è a una concezione statica della storia che si richiamano. Fissano lo sguardo sull’inizio, sul momento … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, società, storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Ma cos’è, in fondo, questa vostra “patria”?

Ricordo un mio conoscente, qualche anno fa, apostrofarmi più o meno così: «Tu critichi l’idea di patria perché sei, o peggio ti senti, parte di un’élite culturale, internazionalista e sradicata». Nei suoi occhi, non tanto rabbia o disprezzo; direi compassione. Ora, … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, società, storia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Quell’autocensura che «molte fïate liberamente al dimandar precorre»

Nella preghiera di San Bernardo alla Vergine, era la carità, nella sua forma più pura, a muoversi prima che le suppliche o le preghiere giungessero da chi ne aveva urgenza: «La tua benignità non pur soccorre/ a chi domanda, ma … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Se la scelta di Cottarelli divenisse paradigma

«Ho grande stima di Elly Schlein e non credo sbagli a spostare il Pd verso sinistra. La scelta alle primarie è stata netta e i sondaggi la premiano. Un Pd più a sinistra può trasmettere un messaggio più chiaro agli … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La grande invenzione

Le parole che avete letto sopra sono tratte da un romanzo, e i due protagonisti del dialogo si trovano nella Corea occupata dai giapponesi, sul finire del secondo decennio del Novecento. Wilson ha già tenuto il proprio discorso al Congresso … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, società, storia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il diritto alla ricerca di un avvenire altrove

«A non molta distanza da qui, sulle coste di Calabria, si è verificato un evento tragico. I profughi afgani hanno fatto tornare anzitutto in mente quanto il nostro Paese ha fatto nel momento in cui i talebani occupavano Kabul per … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Il problema è il concetto stesso di nazione

Scrive Karima Moual in un appassionato corsivo sulla Stampa di lunedì scorso: «tra tutte le urla contro Paola c’è un titolo che più di tutti racconta una sfida persa dall’Italia ma anche da noi seconda generazione che abbiamo in questi … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, società | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il sugo della mia storia

Il dialogo riportato sopra è tratto da un episodio di Appena sbarcati, vecchia fiction Rai sulle condizioni degli emigrati italiani nel Nuovo Mondo (le sequenze che lo contengono, sono ora visibili su RaiPlay, Storie di Migranti – L’arrivo in America, … Continua a leggere

Pubblicato in cultura, libertà di espressione | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Perché il tornio sì, ma il Visual Basic no?

Si avvicina la fine dell’anno, ed è forse per le giornate più corte che la mente è spinta riflessioni dai contorni meno definiti, più sfumati. E allora, le evidenze in bianco e nero hanno meno senso, articolandosi, come le esistenze … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, società | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento