-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: libertà di espressione
Il nostro cortiletto non esiste
Mentre ce ne laviamo le mani con l’amuchina e tiriamo su le nostre mascherine fino agli occhi per non vedere quello che accade, migliaia di bambini, donne e uomini disperati soffrono poco più in là dell’uscio delle nostre tiepide case. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato confini, Migranti, migrazioni, sofferenze
Lascia un commento
Nell’astio di oggi c’è la mestizia di «chi aspetta la pioggia per non piangere da solo»
Nel momento in cui scrivo, non so ancora se il Governo cadrà definitivamente o barcollerà un po’ per poi sostituire semplicemente la compagine di Italia Viva e trovare altri voti in Parlamento per andare avanti. Non lo so, ripeto, e … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Conte, Crisi di governo, De André, Günter Grass, Renzi
Lascia un commento
La libertà sui social è un nodo da sciogliere. E con ridotti spazi di confronto dal vivo, ancora di più
«Twitter ha fatto bene a espellere Trump? La stretta di Big Tech è una censura?», chiede Andrea Marinelli a Jill Lepore, per il Corriere della Sera in edicola l’altro ieri, martedì 12 gennaio 2021. E la professoressa di Harvard risponde … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Democrazia, Jill Lepore, libertà di espressione, Merkel, Trump, Twitter
Lascia un commento
Dove l’ho già sentita?
Titolava ieri sera l’edizione online del Fatto Quotidiano, in un pezzo in aggiornamento costante sui tormenti dell’esecutivo e nella maggioranza: «Crisi di governo, la diretta. Palazzo Chigi: “Se Renzi si sfila, basta esecutivi con lui”. Crimi: “Stop a coalizioni con … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato alternativa, Conte, crisi, Governo, il Fatto Quotidiano, Renzi
Lascia un commento
E a scuola?
«È difficile per gli studenti comprendere perché non rientrino a scuola, capisco le loro frustrazione: la scuola è un diritto costituzionale, se a me avessero tolto la scuola non sarei probabilmente qui». E ancora: «Nelle regioni in fascia gialla tutto … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato chiusure, dispersione scolastica, Lucia Azzolina, scuola
Lascia un commento
Il punto non è la situazione, ma le risposte che a questa si danno
La “renzieide” è un’opera che non mi appassiona. Tutt’al più m’incuriosiscono le spiegazioni di quelli fino a ieri pronti a imporre il silenzio a chi non sosteneva a forza di applausi il Renzi che loro convintamente sostenevano, sostenendo che non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Conte, Governo, maggioranza, Renzi, rimpasto, verifica
Lascia un commento
L’epifania della nostra ambiguità
Non so se il Papa sia mai stato in vacanza. So però che probabilmente tutti quelli che si sono detti, alle sue parole sul sentirsi addolorato dalla chi pensa alle vacanze e non a quelli che soffrono, in tempi di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato egoismo, ipocrisia, La Stampa, pandemia, Papa, Save the Children
Lascia un commento
«Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza»
«More than three years into the Iraq War, a National Geographic poll found that fewer than a quarter of Americans with some college education could locate Iraq, Iran, Saudi Arabia, and Israel on a map. The peril of ignorance is a … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Cultura, Gramsci, Istruzione, The New Yorker
Lascia un commento
E mentre i ricchi s’indispettiscono se si parla di tassarli, crescono i poveri
È uno strano Paese questo, dove non si può parlare di tassare i ricchi senza scontentare anche quelli che ricchi non sono, ma non si riesce a parlare dei poveri perché, per non disturbare il pranzo dei ricchi, semplicemente, è … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Caritas, povertà, repubblica, ricchezza
Lascia un commento
Ma che problemi ci sarebbero, con una patrimoniale?
Nel merito dell’ultima proposta sul tema formulata con un emendamento (anche un po’ estemporanea, lo ammetto), non voglio entrare. Certo, vanno valutate bene soglie, aliquote, eventuali ricadute, interessati, paganti, beneficiari, eccetera, eccetera, eccetera. Ma in linea di massima, quali e … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Destra, Leu, M5S, patrimoniale, Pd, Sole 24 ore
Lascia un commento