Archivi categoria: libertà di espressione

Può un popolo per anni consenziente assolversi?

«Ma, dopo tutto, cos’era questo fascismo? Questa idea che avrebbe dovuto forgiare il secolo e si è invece dissolta nel giro di ventiquattro ore? Come ha potuto il re, dopo essersi professato suo unico amico, quell’ometto contorto e pavido cui … Continua a leggere

Pubblicato in conformismo, libertà di espressione, società | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Il silenzio è complicità

Scrive Jonathan Blitzer sul New Yorker, a proposito delle disumane politiche in tema di immigrazione annunciate e lanciate dall’amministrazione Trump: «The only way to counteract such maneuvers is to call them out – something that the Democrats have yet to … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Della libertà e dei suoi affanni

Scrive nel prologo del suo recente saggio Ilko-Sascha Kowalczuk: «gran parte dei tedeschi dell’Est ha subito uno “shock da libertà” allorché si è trattato di prendere controllo delle proprie azioni e di definire il cammino da percorrere. […] In effetti, … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Una piazza contraddittoria; ma è davvero un male?

La piazza di sabato, o meglio le piazze, visto che le manifestazione per l’Europa si sono tenute in molte località, sono state tante tante cose. Diverse, sicuramente in sé stesse. Opposte, nella visione dei critici. Di certo contraddittorie, nella loro … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Per non cedere alla “sindrome di Fermor”

Oscar Wilde traccia un personaggio particolarissimo, nel suo Dorian Gray, in appena un paio di pagine. Si tratta di Lord George Fermor, zio del ben più presente Lord Henry Wotton, del quale accenna, curiosamente, anche alle sue idee politiche. Di … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Donna

Sei attesa e tempesta,silenzio che sa farsi voce. Ti vogliono forte, ma non troppo,libera, ma dentro confini invisibili. Madre, figlia, sorella, compagna;il tuo nome non è tra ruoli imposti. Porti il peso di sguardi antichi,eppure continui a camminare. Ogni passo … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, poesia | Contrassegnato | Lascia un commento

E dopo, cosa c’è?

«I know the history intimately — and have spent more time than probably anyone in this room with people who survived the Holocaust. Here’s what I’ve learned – the root that tears apart your house’s foundation begins as a seed … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il rischio del nazionalismo

Scriveva Simone Weil, in un articolo apparso su L’École émancipée il 5 febbraio del 1933: «il partito comunista tedesco è giunto a mettersi al rimorchio del movimento hitleriano sul terreno della propaganda nazionalista. Esso ha accordato ampio spazio, e talvolta, … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

C’era una volta una scuola…

Avevo accennato in un post precedente alle parole del ministro Valditara sui programmi governativi per la riforma della scuola (l’ennesima). E come sempre, in quelle uscite c’è un po’ di tutto. A balzare all’onore delle cronache sono state alcune idee: … Continua a leggere

Pubblicato in cultura, libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Dell’orrendo dire

«Che aspetti allora? Delle tue parole nulla mi piace, e possa non piacermi mai; e così anche a te tutto di me riesce sgradito. Ma come avrei conseguito gloria più gloriosa, che componendo nel sepolcro il fratello mio? Tutti costoro … Continua a leggere

Pubblicato in conformismo, libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento