-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: cultura
Solo una suggestione, direi, “cinematografica”
In questi giorni di governi di minoranza, reincarichi, consultazioni, maggioranze trasversali, eccetera, eccetera, eccetera, è inevitabile che la mente rifugga verso i fasti della politica passata. Una suggestione che definirei “cinematografica”, come spiegherò se avrete la bontà e la voglia … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Andreotti, Craxi, Nixon
Lascia un commento
Come vada a finire la storia, dopo, non interessa più
L’altro giorno ho fatto un errore. Uno di quelli che capitano sui social, quando si commenta una notizia senza approfondirla come si dovrebbe e senza argomentare per la tirannia del tempo e dello spazio, risolvendo la questione, al massimo, con … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, società
Contrassegnato bambini, libri, Lucia Tumiati, scuola
Lascia un commento
Da un capo all’altro del mondo
«E mi ricordo chi voleva/ al potere la fantasia./ Erano giorni di grandi sogni sai,/ erano vere anche le utopie./ Ma non ricordo se chi c’era/ aveva queste, queste facce qui;/ non mi dire che è proprio così,/ non mi … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Delusione, Guccini, impegno, Murakami, sfiducia, Vasco Rossi
Lascia un commento
Un’offerta senza domanda
«La nostra offerta non corrisponde più a una domanda», dichiarava sconsolatamente Pierre Nora, il direttore della rivista Le Debat da pochi giorni chiusa, nell’articolo di Anaïs Ginori in cui se ne riportava la notizia per Repubblica, lo scorso primo settembre. … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, società
Contrassegnato Anaïs Ginori, confronto, contraddizione, dibattito, la Repubblica, La Stampa, Le Debat, Nicola Chiaromonte, Pierre Nora
Lascia un commento
Dalla concorrenza alla persecuzione
Oggi non scriverò nulla. Voglio però leggere con voi alcune pagine di un libro che ho tanto amato e che, su questo spazio, mi è già capitato di citare. Si tratta del Tratto del ribelle, di Ernst Jünger, di cui, … Continua a leggere
Pubblicato in conformismo, cultura, filosofia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato conformismo, Ernst Jünger, Trattato del ribelle
Lascia un commento
L’uso della cultura come strumento del potere
Brutte stagioni, quelle in cui la politica si affida a pomposamente definiti «Stati generali» o a commissioni di tecnici che, tra l’altro, non dicono molto di più di quello che tutti vanno ripetendo da troppo tempo. Si chiedeva infatti uno … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Conte, Cultura, Galli della Loggia, Garboli, medicina, Molière, potere, religione
Lascia un commento
Patriottico? Abolirei i confini e non amo la divisione in nazioni; fate voi
Probabilmente è dovuta al fatto che non saprei a quale guardare, la circostanza per cui mi scalda poco l’idea di patria. Il mio bisnonno, che nacque già italiano al contrario di suo padre fatto tale solo in età adulta, ne … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, Senza categoria, società
Contrassegnato cafoni, confini, mondo, nazioni, Patria, Scotellaro, umanità
Lascia un commento
E un linguaggio offeso si fece parola offensiva
Scriveva Calvino: «Perché sento il bisogno di difendere dei valori che a molti potranno sembrare ovvi? Credo che la mia prima spinta venda da una mia ipersensibilità o allergia: mi sembra che il linguaggio venga sempre usato in modo approssimativo, … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, società
Contrassegnato Italo Calvino, linguaggio
Lascia un commento
Si fa presto a parlare di «rispetto delle tradizioni»
Scriveva nel 1958 Ernesto de Martino concludendo la Prefazione alla sua monografia sulla ritualità del pianto funebre nella tradizione del Meridione italiano, e in quella lucana in particolare: «Per queste povere donne che vivono negli squallidi villaggi disseminati tra il … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, società
Contrassegnato De Martino, emancipazione, riscatto, tradizione
Lascia un commento