-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Ulisse
Per sapere chi vince la sera del voto. E magari scoprire che è Trump
«Bisogna rendere più efficiente il sistema per garantire alla maggioranza la possibilità di governare, senza gli ostruzionismi delle minoranze» e «serve una legge elettorale che dia la possibilità di sapere chi vince la sera stessa del voto». Quante volte le … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Clinton, Elster, Trump, Ulisse, Usa
Lascia un commento
Per le libertà
Dovendo navigare rasente l’isola delle sirene, al largo del promontorio sorrentino, Ulisse detta le regole per la conduzione della nave prima di sentirne il canto, fa tappare le orecchie ai marinai, cosicché da esso siano al riparo, e si fa … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Chirac, Elster, Francia, Freedom act, Hollande, Le Pen, libertà, Mitterrand, Patriot act, Ulisse
1 commento
Un gioco pericoloso
“Let the children have their way/ Let the children play”, cantava Carlos Santana in un suo pezzo degli anni ’70. “Facciamoli giocare con la riforma costituzionale”, dice Nicola Latorre a Luca Lotti, in un video del Corriere della Sera, riferendosi … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Camera, Carl Schmitt, Carlos Santana, Corriere della Sera, Costituzione, Grillo, Jon Elster, Latorre, Lotti, maggioranza, minoranza, Parlamento, Salvini, Senato, Ulisse
Lascia un commento
La politica fatua
“Contrapporre alla conoscenza distinta e compiuta, o alla conoscenza che sta cercando o esigendo il proprio compimento, questa razza di sapere, che cioè nell’Assoluto tutto è uguale, oppure gabellare il suo Assoluto per la notte nella quale, come si suole … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Destra, Fenomenologia dello spirito, Hegel, leviatano, politica, Schelling, Sinistra, Telemaco, Ulisse
Lascia un commento