-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi autore: Rocco Olita
Solo una suggestione, direi, “cinematografica”
In questi giorni di governi di minoranza, reincarichi, consultazioni, maggioranze trasversali, eccetera, eccetera, eccetera, è inevitabile che la mente rifugga verso i fasti della politica passata. Una suggestione che definirei “cinematografica”, come spiegherò se avrete la bontà e la voglia … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Andreotti, Craxi, Nixon
Lascia un commento
Cosa avremmo fatto noi? Cosa faremmo? Cosa facciamo?
Il deputato Spd Adolf Arndt, nel 1965, in sede di discussione parlamentare per l’estensione dei termini di prescrizione per omicidio (20 anni, nella legislazione tedesca della Rft di allora), a pochi mesi dall’applicazione di tale eccezione persino per i crimini … Continua a leggere
Come Mosè il Mar Rosso, proprio
Goffredo Bettini, che dicono essere una delle voci più ascoltate da Zingaretti, ha detto ieri durante la trasmissione di La7 Omnibus: «Conte è imprescindibile, non c’è nessun motivo per toglierlo. Ha garantito il Paese, ha rimesso il Paese sui binari … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bettini, Conte, Di Maio, Lega, M5S, Pd, Salvini
Lascia un commento
Mettere sotto controllo l’infezione, non i potenziali infetti
L’altra sera stavo leggendo il breve saggio di Bernard-Henri Lévy (Il virus che rende folli, edizioni La nave di Teseo, 2020), e mi sono tornate in mente le parole di Byung–Chul Han, scritte in un articolo pubblicato da Avvenire qualche … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Vincolo di mandato e maggioritario, al massimo, sarebbero un velo
A me il proporzionale piace; lo vorrei puro, senza soglie e premi, e con le preferenze, singole. E sono un convinto difensore dell’indipendenza da vincoli di mandato. Questo, a Costituzione vigente, che in quel senso mai vorrei veder cambiata, significa … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Costituzione, Governo, maggioritario, Parlamento, preferenze, proporzionale, vincolo di mandato
Lascia un commento
Vaccini in base al Pil? «Una barbarie», certo. Ma non è quello che già facciamo?
Distribuire i vaccini anti-Covid tenendo conto anche del contributo delle diverse realtà geografiche al Pil complessivo, come è sembrato chiedere la neo assessora alla Sanità della Regione Lombardia, Letizia Moratti, è qualcosa di scandaloso. «Una barbarie», l’ha definita il presidente … Continua a leggere
Dopotutto, quelli sono
Ora che da “Giuseppi” Conte si è passati a Giuseppe “Conta”, e la maggioranza sostenuta e incarnata da quelli che, a parole, sempre hanno avversato l’indipendenza di mandato e il trasformismo nelle aule parlamentari, cerca la via per sopravvivere proprio … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Conte, Flaiano, Guccini, M5S, Pd, Renzi, Zingaretti
Lascia un commento
Il nostro cortiletto non esiste
Mentre ce ne laviamo le mani con l’amuchina e tiriamo su le nostre mascherine fino agli occhi per non vedere quello che accade, migliaia di bambini, donne e uomini disperati soffrono poco più in là dell’uscio delle nostre tiepide case. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato confini, Migranti, migrazioni, sofferenze
Lascia un commento
Nell’astio di oggi c’è la mestizia di «chi aspetta la pioggia per non piangere da solo»
Nel momento in cui scrivo, non so ancora se il Governo cadrà definitivamente o barcollerà un po’ per poi sostituire semplicemente la compagine di Italia Viva e trovare altri voti in Parlamento per andare avanti. Non lo so, ripeto, e … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Conte, Crisi di governo, De André, Günter Grass, Renzi
Lascia un commento