Archivi autore: Rocco Olita

Quell’autocensura che «molte fïate liberamente al dimandar precorre»

Nella preghiera di San Bernardo alla Vergine, era la carità, nella sua forma più pura, a muoversi prima che le suppliche o le preghiere giungessero da chi ne aveva urgenza: «La tua benignità non pur soccorre/ a chi domanda, ma … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Se la scelta di Cottarelli divenisse paradigma

«Ho grande stima di Elly Schlein e non credo sbagli a spostare il Pd verso sinistra. La scelta alle primarie è stata netta e i sondaggi la premiano. Un Pd più a sinistra può trasmettere un messaggio più chiaro agli … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La grande invenzione

Le parole che avete letto sopra sono tratte da un romanzo, e i due protagonisti del dialogo si trovano nella Corea occupata dai giapponesi, sul finire del secondo decennio del Novecento. Wilson ha già tenuto il proprio discorso al Congresso … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, società, storia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il diritto alla ricerca di un avvenire altrove

«A non molta distanza da qui, sulle coste di Calabria, si è verificato un evento tragico. I profughi afgani hanno fatto tornare anzitutto in mente quanto il nostro Paese ha fatto nel momento in cui i talebani occupavano Kabul per … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Come lo schiudersi d’un fiore

Gesti di vita e libertà dove un tempo fu Persia,urlano al mondo intero contro l’oppressionee in una ciocca di capelli di netto tagliata,si scopre e denuncia la resa di uomini violenti. Ogni giorno si svolge la lotta per la dignità,in … Continua a leggere

Pubblicato in poesia | Contrassegnato , | Lascia un commento

E se fosse il confronto a spaventare?

«E che vuo’ fa’? Domani è la vigilia, oggi ci dobbiamo mantenere leggeri, perché poi vengono tutti questi giorni di festa, si deve mangiare assai. Conce’, fai nu poco di brodo vegetale, che tu lo fai così bene, con tutte … Continua a leggere

Pubblicato in politica, società | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Il problema è il concetto stesso di nazione

Scrive Karima Moual in un appassionato corsivo sulla Stampa di lunedì scorso: «tra tutte le urla contro Paola c’è un titolo che più di tutti racconta una sfida persa dall’Italia ma anche da noi seconda generazione che abbiamo in questi … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, società | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Il sugo della mia storia

Il dialogo riportato sopra è tratto da un episodio di Appena sbarcati, vecchia fiction Rai sulle condizioni degli emigrati italiani nel Nuovo Mondo (le sequenze che lo contengono, sono ora visibili su RaiPlay, Storie di Migranti – L’arrivo in America, … Continua a leggere

Pubblicato in cultura, libertà di espressione | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Perché il tornio sì, ma il Visual Basic no?

Si avvicina la fine dell’anno, ed è forse per le giornate più corte che la mente è spinta riflessioni dai contorni meno definiti, più sfumati. E allora, le evidenze in bianco e nero hanno meno senso, articolandosi, come le esistenze … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, società | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Per quanto grande sia

«Come invertire la rotta?», chiede Roberto Fiori per l’edizione cuneese della Stampa del 24 ottobre 2022 all’imprenditore del vino e del cibo langarolo Bruno Ceretto, a proposito degli alti numeri di un turismo nelle colline albesi sempre più presente e … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento