Archivi tag: libertà

La tristezza è nel misurare la propria felicità sul dolore altrui

«La maggior parte delle persone non cerca verità che si possono dimostrare. La verità, in molti casi, come ha detto lei, comporta sofferenza. E quasi nessuno vuole soffrire. Quello di cui le persone hanno bisogno è una storia bella e … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Dove comincia, la libertà?

Nei giorni scorsi, ho letto lo scambio di articoli e commenti sul Corriere tra Antonio Scurati e i medici e i ricercatori che hanno risposto alle sue dichiarazioni contrarie al divieto di fumo all’aperto, anche quando questo comportamento non avesse … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Non ha tutti i torti, Johnson, ma ben poche ragioni (come poche ne ha l’Occidente intero)

Fa certamente sorridere l’uscita del premier britannico Boris Johnson, secondo cui gli inglesi sarebbero meno propensi ad accettare regole stringenti perché più amanti della libertà. Ancor più se si pensa che rispondeva a una domanda in cui si mettevano in … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società, storia | Contrassegnato , | Lascia un commento

Delle due, l’una: o possiamo uscire, o si chiuda quanto riaperto

Dei presidenti di Regione che si fan chiamare governatori immaginandosi sceriffi e minacciando chiusure qualora i cittadini non facessero i bravi, non parlo, nemmeno male, perché lo fanno già abbondantemente loro stessi, persino non bene. È degli altri che vorrei … Continua a leggere

Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Tutto avrei immaginato, non che si chiedesse ai governanti minore libertà

«Tu vuoi andare e vai al mondo con le mani vuote, con non so quale promessa di una libertà che gli uomini, nella semplicità e nella innata intemperanza loro, non possono neppur concepire, che essi temono e fuggono, giacché nulla … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, società | Contrassegnato , | 1 commento

Le basi scientifiche di una società egoistica (o per paura pronta all’autoritarismo)

È quando più si è spaventati che ci si affida al medico. Anche per questo, la fiducia diventa assoluta; nelle sue mani si mette la propria vita, e per questo non può che esserci di norma speranza nel seguire, rigorosamente, … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

L’uguaglianza non è data in natura, è un cammino faticoso e giusto

Racconta Jeshua Rothman, in un bel pezzo sull’uguaglianza nel numero del New Yorker dello scorso 13 gennaio, che, una decina d’anni fa, la scrittrice Deborah Solomon chiese a Trump cosa ne pensasse dell’enunciato «all men are created equal». Con la … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Da Pericle a Erdoğan; la democrazia del Grande Inquisitore

Erdoğan il riformista (visto che succede a usare a sproposito i termini?) ha vinto il suo referendum costituzionale: 51 a 49, tanto è bastato per fare della Turchia una repubblica presidenziale con un ampliamento enorme dei poteri del capo dello … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Il garantismo ingiusto

Nella sua ultima e-news, il presidente del Consiglio non nasconde la soddisfazione per l’annullamento disposto dalla Cassazione della richiesta di arresto fatta dalla Procura di Trani per Azzollini, accusato di una serie di cose, ma ovviamente, ancora non passato per … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

Per le libertà

Dovendo navigare rasente l’isola delle sirene, al largo del promontorio sorrentino, Ulisse detta le regole per la conduzione della nave prima di sentirne il canto, fa tappare le orecchie ai marinai, cosicché da esso siano al riparo, e si fa … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento