-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
- E quelli c’erano, perché proprio quelli erano stati scelti per esserci | Filopolitica su Quelli c’erano
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Nietzsche
La difficoltà di seguire una scienza inquieta
«Quando un uomo giunge alla convinzione fondamentale che a lui devono essere impartiti ordini, diventa “credente”; inversamente, si potrebbe pensare un piacere e un’energia dell’autodeterminazione, una libertà del volere, in cui uno spirito prende congedo da ogni fede, da ogni desiderio di certezza, adusato … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Nietzsche, obiettivi, pandemia, percorso, strategia, tempistiche
Lascia un commento
La coperta del numero
«Delle arti alcune sono dimostrabili, altre indimostrabili; dimostrabili quelle la cui creazione è in potere dell’artista stesso che, nella dimostrazione, non fa che ricavare le conseguenze della propria operazione. La ragione di ciò è la seguente: la scienza di ciascun … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato esistenza, Hobbes, Nietzsche, numeri, scienza, vita
Lascia un commento
I giganti son tali perché si fanno domande che i nani ignorano
«Un gigante chiama l’altro attraverso i desolati intervalli delle epoche, e l’alto colloquio degli spiriti continua, senza badare ai nani petulanti e strepitanti che strisciano sotto di loro». Non aveva ancora trent’anni Nietzsche quando volle immaginare (in Verità e menzogna … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato Carli, Dc, Moro, Nietzsche
Lascia un commento
La servitù appagante
Uno spot può essere il segno dei tempi. Ce lo insegnò Pasolini, quando vide nella reclame di una marca di jeans la rinuncia della moralità cristiana all’avanzata del consumismo amorale. Nondimeno, una delle ultime pubblicità d’una nota azienda telefonica, con … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato Dostoevskij, La Boétie, Nietzsche, Pasolini, Verga
3 commenti
Noi che facciamo?
Inevitabilmente, in questo periodo ci si trova a discutere di quanto siano correlati il fenomeno del fondamentalismo con quello della marginalizzazione e delle povertà, nelle metropoli europee come nei territori mediorientali. Le condizioni sociali sono sempre state determinanti per la … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Benjamin, Horkheimer, Marx, nichilismo, Nietzsche, Papa Francesco, Parigi, Sinistra, terrorismo
2 commenti
La libertà è uno stato d’essere
«Gli operai volevano l’aumento salariale, mica la rivoluzione. Fu una delle ragioni che mi spinsero a scoprire le virtù del realismo politico». Così diceva, in un’intervista ormai di un anno fa, l’ex teorico dell’operaismo Mario Tronti, considerando la sconfitta di … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato alternativa, Deleuze, Dostoevskij, Gaber, libertà, Mario Tronti, Nietzsche, possibilità, Verga
2 commenti
La politica non può essere l’arte del torbido
“Sia invece il vostro parlare sì, sì, no, no; il di più viene dal maligno”, dice il Nazareno vero (Mt 5, 37), da quella montagna nei pressi di Cafarnao. Ora, magarì sì, sì, no, no, è un po’ poco per … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Avvenire, Bersani, Governo, Nietzsche, Parlamento, Pd, Renzi, Riforme
5 commenti
Il trasformista agli occhi di Don Ciccio
Don Ciccio Tumeo, intendo, e Il trasformista di Giuseppe Civati, l’ultimo libro del deputato Pd nelle librerie da pochi giorni. Bene, se l’organista di Donnafugata, forse uno dei personaggi più carismatici e caratterizzanti de Il Gattopardo, leggesse quelle pagine, rischierebbe … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Cartesio, Civati, Diego Fusaro, Giordano Bruno, Il Gattopardo, Machiavelli, Nadia Urbinati, Nietzsche, Ovidio, partito della Nazione, Pd, Riccardo III, Shakespeare, Socrate, Tommasi di Lampedusa
2 commenti
Ma perché son così nervosi?
A volte me lo chiedo davvero. Il perché i vincenti siano così nervosi, dico. Insomma, hanno vinto e continuano a vincere, detengono ruoli chiave nelle istituzioni dello Stato (povero Stato detenuto), son ricchi e potenti, eppure sono irritabili, eccessivamente tesi, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato canguro, dissenso, Italicum, la Repubblica, maggioranza, minoranza, Nietzsche, Parlamento, Stefano Esposito
Lascia un commento
L’uscita come via contro lo scivolamento
In un suo post, Civati la chiama via d’uscita. Parla della possibilità di perseguire la strada per raggiungere un equilibrio fra crescita e uguaglianza, liberandosi dal modello dominante del pensiero unico. Nell’articolo subito seguente, denuncia l’assurdo senso di scivolamento che … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato alternativa, Chatwin, Civati, Dostoevskij, Gaber, libertà, Nietzsche, politica, possibilità, Verga
Lascia un commento