-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Moro
Dopo 55 giorni
«È il professor Franco Tritto?». «Chi parla?». «Il dottor Nicolai». «Chi, Nicolai?». «È lei il professor Franco Tritto?». «Sì, ma voglio sapere chi parla». «Brigate rosse. Ha capito?». «Sì». «Adempiamo alle utlime volontà del presidente comunicando alla famiglia dove potrà … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Br, Damilano, Dc, Memoriale, Moro, Rapimento, uccisione, via Caetani, Zavoli
Lascia un commento
E poi, un po’ di silenzio
Solo di recente mi è capitato di passare per via Fani. Non avevo mai visto la lapide e nemmeno quando ci sono passato è stato con l’intenzione di vederla; è capitato, e il fatto che il motivo del percorrere quella … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato compromesso storico, Dc, Garboli, Moro, Rapimento, via Fani
Lascia un commento
I giganti son tali perché si fanno domande che i nani ignorano
«Un gigante chiama l’altro attraverso i desolati intervalli delle epoche, e l’alto colloquio degli spiriti continua, senza badare ai nani petulanti e strepitanti che strisciano sotto di loro». Non aveva ancora trent’anni Nietzsche quando volle immaginare (in Verità e menzogna … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato Carli, Dc, Moro, Nietzsche
Lascia un commento
Scusate, ma non era la riforma ispirata da Napolitano?
Come per quello con Zagrebelsky, non ho visto il confronto fra Renzi e De Mita. Un po’ perché, come nel primo caso, sapevo che comunque, dal giorno dopo, l’interno internet sarebbe stato invaso di stralci e citazioni dell’avvenuto, molto per … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Brunetta, Costituzione, D'Alema, De Gasperi, De Mita, Moro, Napolitano, referendum, Renzi, riforma
Lascia un commento
Quella frattura che non si vuol sanare
«C’è nei partiti una tendenza al congelamento delle posizioni politiche accompagnata a una crescente incapacità di immaginazione nella risoluzione dei vizi di fondo della società e delle questioni poste dal rapido evolversi dei rapporti sociali e culturali dei popoli e … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato centrodestra, centrosinistra, Dc, Ingrao, M5S, Marcora, Moro, partiti, Pci, Pd, politica, società civile
1 commento
Un tram chiamato Partito della nazione
“Uso i partiti allo stesso modo di come uso i taxi: salgo, pago la corsa, scendo”. Questa frase attribuita a Enrico Mattei, disegnava un Paese e una Repubblica dei partiti che non c’è più, con tutte le storture e i … Continua a leggere
Uno d’altri tempi
I morotei erano una corrente della Democrazia cristiana. Si staccarono dai dorotei e annoveravano fra i personaggi di maggior rilievo Aldo Moro (ecco perché quel nome). Di quella corrente, fece parte anche Sergio Mattarella, in queste ore nome del Pd … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Bosnia, Dc, dorotei, legge Mammì, Mattarella, Moro, morotei, Pd, Renzi, rottamati, rottamatori
6 commenti