-
Articoli recenti
- Vaccini in base al Pil? «Una barbarie», certo. Ma non è quello che già facciamo?
- «Per quelli della sua generazione la politica andava nutrita di studi, di libri»
- Dopotutto, quelli sono
- Il nostro cortiletto non esiste
- Nell’astio di oggi c’è la mestizia di «chi aspetta la pioggia per non piangere da solo»
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: De Luca
Vaccini in base al Pil? «Una barbarie», certo. Ma non è quello che già facciamo?
Distribuire i vaccini anti-Covid tenendo conto anche del contributo delle diverse realtà geografiche al Pil complessivo, come è sembrato chiedere la neo assessora alla Sanità della Regione Lombardia, Letizia Moratti, è qualcosa di scandaloso. «Una barbarie», l’ha definita il presidente … Continua a leggere
E quando gli ricapita?
Sinceramente, a me la battaglia che alcuni amministratori hanno ingaggiato contro la cosiddetta “movida” mette un po’ tristezza. Non perché io sia un habitué dei locali da aperitivo serale o cocktail del dopocena (sono un uomo di mezz’età con famiglia e … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Boccia, De Luca, movida, ordinanze, restrizioni, Zaia
Lascia un commento
The De Lucas. Ovvero, della visione ereditaria della democrazia
Quante ne avrete letti di resoconti sulla vicenda che vede al centro Roberto De Luca? Tanti, credo. E questo a quelli non si aggiungerà. Perché delle ingerenze reali o presunte del dimissionario assessore salernitano in questioni di appalti e rifiuti … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato appalti, De Luca, FanPage, Gaia Bozza, rifiuti
Lascia un commento
L’eventuale prossima disfida a cui non parteciperò
Fra poco andrò a votare. Lo farò perché lo ritengo giusto, per quello in cui credo e per ciò di cui sono convinto. Non so cosa accadrà dopo, se si affermeranno le tesi che condivido o quelle che con la … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato De Luca, Di Battista, Luigi Di Maio, Matteo Renzi, Paola Taverna, Pina Picierno
Lascia un commento
Se De Luca ha ragione. Ovvero, il trionfo dell’interesse sulla politica
Dopo l’audio del discorso con cui Vincenzo De Luca ha arringato qualche centinaio di sindaci campani, registrato di nascosto e pubblicato integralmente da Il Fatto Quotidiano, s’è mossa addirittura la Commissione parlamentare antimafia per verificare se, nelle carte della Procura … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato clientelismo, De Luca, Democrazia, politica, rappresentanza
Lascia un commento
O è barbarie, o è folclore
Se il cielo tiene (e vi assicuro che, a guardarlo da Cuneo, in questi giorni non è sembrato tanto un modo di dire), mi riprometto di parlare di quello che ha davvero detto il presidente della Regione Campania, e soprattutto, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato De Luca, parole, politica, Renzi
Lascia un commento
Fate così: tagliate tutto. Di più, fatelo retroattivamente
Il dibattito politico si sta avvitando in abissi che pensavo inimmaginabili. Il presidente della terza regione per numero di abitanti che dice della presidente della commissione bicamerale antimafia che «ha fatto una cosa infame, da ucciderla». La stessa commissione che … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato costi della politica, De Luca, demagogia, Grillo, populismo, Renzi
Lascia un commento
Enzo, non ci provare
Lo dico subito: io subisco discretamente il fascino del personaggio, le sue pose, la sua impostazione scenica, la scelta dei toni e dei termini. Quindi, sono un po’ prevenuto nel giudizio che sto per dare, soprattutto sono prevenuto nell’entusiasmo che … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Campania, De Luca, Regione, Salerno
Lascia un commento
Del pensiero contrario
Si può ancora pensare il contrario di quello che pensano gli altri, anche se questi sono la maggioranza, pure se fosse sbagliato, e rivendicare la piena legittimità della propria posizione e delle proprie idee? La risposta apparirebbe scontata e affermativa, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione
Contrassegnato codice Rocco, De Luca, disfattismo, dissenso, divieto di dimora, foglio di via, libertà di azione, libertà di parola, libertà di pensiero
Lascia un commento
Meno male che Vincenzo c’è
No, il problema non è che, nel massimo organo direttivo del maggiore partito italiano, il presidente della terza Regione del Paese per popolazione abbia definito un giornalista che aveva avuto l’ardire di criticarlo “superfluo”, “consumatore abusivo di ossigeno”, “danno ecologico … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato De Luca, Direzione Pd, Gomez, Nazareno, Pd, pragmatismo, Renzi
Lascia un commento