-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: conformismo
Può un popolo per anni consenziente assolversi?
«Ma, dopo tutto, cos’era questo fascismo? Questa idea che avrebbe dovuto forgiare il secolo e si è invece dissolta nel giro di ventiquattro ore? Come ha potuto il re, dopo essersi professato suo unico amico, quell’ometto contorto e pavido cui … Continua a leggere
Pubblicato in conformismo, libertà di espressione, società
Contrassegnato antifascismo, Antonio Scurati, fascismo, Liberazione, Luciano Canfora, resistenza, Vittorio Foa
Lascia un commento
Dell’orrendo dire
«Che aspetti allora? Delle tue parole nulla mi piace, e possa non piacermi mai; e così anche a te tutto di me riesce sgradito. Ma come avrei conseguito gloria più gloriosa, che componendo nel sepolcro il fratello mio? Tutti costoro … Continua a leggere
Pubblicato in conformismo, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Budde, Gaza, Migranti, palestinesi, politically correct, Trump
Lascia un commento
Prima vengono sempre a prendere gli irregolari
«I had a feeling that there were people watching what was happening and wondering if was anyone going to say anything? […] If was anyone going to say anything about the turn the country’s taking?». Così Mariann Budde, la vescova … Continua a leggere
Pubblicato in conformismo, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Mariann Budde, Migranti, Musk, Trump
Lascia un commento
È un romanzo, non l’opuscolo della pro loco
Domenica scorsa ho letto l’ultimo libro di Paolo Cognetti, Giù nella valle; bello. Apprezzamento a parte, però, devo ammettere che quella lettura non era nei miei programmi. A farmi prendere il volume in libreria sono state le polemiche contro l’autore … Continua a leggere
Pubblicato in conformismo, libertà di espressione, società
Contrassegnato amministratori, cittadini, Giù nella valle, imprenditori, montanari, Paolo Cognetti; Valsesia, Uncem
Lascia un commento
L’umanità ha sempre vissuto con la coscienza della morte
Da cosa nasce l’ansia paralizzante di fronte a un virus e al possibile contagio? Quando abbiamo deciso che le malattie erano state abolite per decreto? Che la morte per noi non sarebbe arrivata, se non al tempo giusto e comodamente … Continua a leggere
Pubblicato in conformismo, libertà di espressione, società
Contrassegnato morte, rischio, vita
Lascia un commento
Dalla concorrenza alla persecuzione
Oggi non scriverò nulla. Voglio però leggere con voi alcune pagine di un libro che ho tanto amato e che, su questo spazio, mi è già capitato di citare. Si tratta del Tratto del ribelle, di Ernst Jünger, di cui, … Continua a leggere
Pubblicato in conformismo, cultura, filosofia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato conformismo, Ernst Jünger, Trattato del ribelle
Lascia un commento
Si è sempre ciò che le nostre scelte testimoniano
«Sembra quasi tu stia dando la colpa ai popoli vittime delle dittatura, più che ai dittatori loro carnefici». Mi scrive così, un mio caro amico su WhatsApp, commentando il mio post di ieri. Un messaggio che, devo ammetterlo, mi ha … Continua a leggere
Pubblicato in conformismo, libertà di espressione, società
Contrassegnato conformismo, dittatura, scelta, singolo
Lascia un commento
Sono le mani dei critici del dopo, le più forti a battere prima
«La dichiarazione di guerra è già stata consegnata… [boati e applausi dalla folla] …agli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia [esplosioni di giubilo]. Scendiamo in campo contro le democrazie plutocratiche e reazionarie dell’Occidente… [grida festanti anche in altre città … Continua a leggere
Pubblicato in conformismo, libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato conformismo, consenso
1 commento
Pure il silenzio dei colti contribuì a generare il mostro
Nelle prime pagine del suo libro di memorie scritto nel corso degli anni novanta e pubblicato nel 2000, Vittorio Foa scrive: «Alla presentazione di La parola ebreo di Rosetta Loy dico a Giulio Einaudi che ho dei nodi da sciogliere … Continua a leggere
Pubblicato in conformismo, libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato classi dirigenti, conformismo, ebrei, leggi razziali, Vittorio Foa
Lascia un commento