-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
- Che tristezza la ritorsione dei soldi | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- Non volete farla? Allora non fatela. Il resto è fuffa | Filopolitica su Quella luce al posto del tunnel
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: conformismo
Come saremo ricordati?
«Era un nazista. Eravate tutti nazisti. Nella Germania Est siete diventati tutti comunisti. Siete fatti così, se domani atterrano gli omini verdi da Marte diventati tutti marziani». È sprezzante l’ufficiale americano che, nel film Il labirinto del Silenzio, risponde alla … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato conformismo, corrente, Géraldine Schwarz, maggioranza, male, minoranze, opposizione
Lascia un commento
Il centosettantottesimo potresti essere tu
Li ricordiamo spesso i versi del pastore protestante Martin Niemöller, e quel suo mettere in guardia rispetto alle derive a cui un certo non sentirsi direttamente coinvolti può portare. Ma raramente ne traiamo le conseguenze; perché pesa, perché spaventa, perché, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Bassani, Baudelaire, Brecht, conformismo, consenso, indifferenza, Moravia, Niemöller
Lascia un commento
Un vento di conformismo gonfia le vele dei demagoghi
«La stessa scelta della senatrice Anna Finocchiaro come ministro per i Rapporti con il Parlamento dimostra la consapevolezza di doversi affidare a persone più preparate». Così il sempre interessante e mai banale Massimo Franco, nella sua nota politica sul Corriere … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Boschi, conformismo, Corriere della Sera, demagogia, Finocchiaro, Massimo Franco
Lascia un commento
La dissidenza non è un reato
Nemmeno “in senso lato”, verrebbe da dire per fare il verso a sottosegretari divenuti tali nonostante le loro qualità oggettive e accertate. Eppure, oggi corriamo il rischio che venga considerata tale, se pure i giornali che, a parole, più si … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato assemblea, Colosseo, conformismo, dissidenza, Governo, la Repubblica, NY Times, opposizione
Lascia un commento
Per un’eterna resistenza
Volendo, ci si può girare intorno, e chiedersi se, secondo le norme e i regolamenti, la Fincantieri poteva, come ha fatto, trasferire quei dipendenti iscritti alla Fiom che, casualmente, erano intervenuti in un’assemblea con posizioni critiche rispetto alle politiche aziendali. O … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato 25 aprile, Calamandrei, Campania, Carlo Levi, conformismo, fascismo, Fiat-Fca, Fincantieri, Fiom, Giustino Fortunato
1 commento
Ma adeguarsi a che cosa?
“Ho 54 anni, faccio politica dal ‘79. Ne ho attraversate parecchie. Ho fatto minoranza spesso e mi sono sempre adeguato a quello che diceva la maggioranza. Senza mai nascondere la mia divergenza”, ha detto il vicepresidente della Camera Roberto Giachetti, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato articolo 18, Berlusconi, Calamandrei, conformismo, De André, maggioranza, minoranza, Pertini, Roberto Giachetti, Statuto dei lavoratori, trasformismo
Lascia un commento
Conformisti coraggiosi
Nella seducente narrazione renziana della prima e dell’ultima ora, fra i temi e le figure mitologiche che ricorrono con maggior frequenza, quelli del coraggio e degli intrepidi giovani pieni d’ardore per il rinnovamento rivestono di sicuro un ruolo di primo piano. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato conformismo, coraggio, Fallada, maggioranze, minoranze
Lascia un commento
È la libertà del mercato, bellezza
Oggi è l’ultimo giorno in cui l’Unità sarà in edicola. Forse questo stop non è definitivo, come non lo sono stati gli altri che hanno interessato il giornale in passato. O forse sì, chissà. Domani, il “quotidiano fondato da Antonio … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato #iostoconlunita, alternative, Antonio Gramsci, conformismo, Cultura, giornali, l'Unità, libri, mercato, non ci sono alternative, pluralismo, Società, Weltanschauung
Lascia un commento