-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
- E quelli c’erano, perché proprio quelli erano stati scelti per esserci | Filopolitica su Quelli c’erano
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Corriere della Sera
Perché il vaccino non si chiami privilegio
«Perché quindi non permettere a chi ha completato il ciclo di vaccinazioni di riprendere una vita normale? L’Europa sta pensando a un passaporto vaccinale che consenta a chi è protetto di spostarsi liberamente; negli Stati Uniti chi è vaccinato può evitare … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Antonella Viola, Corriere della Sera, vaccino
Lascia un commento
Che fine han fatto, Sardine e “sardinisti”?
Dev’esser un tempo ben strano, quello che stiamo vivendo, se per due volte in un anno mi trovo a concordare con Gramellini. Sì, lo so: i perfidi potrebbero dire che anche un orologio rotto, per due volte al giorno, segna … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Corriere della Sera, Massimo Gramellini, Sardine
Lascia un commento
Per questo, finché sarà notizia d’apertura, non ne scriverò più
Non mi capita spesso, ma sabato scorso mi sono ritrovato d’accordo con quanto scritto da Gramellini nel suo quotidiano Caffè sul Corriere. Totalmente d’accordo. Riporto qui, quasi per intero, la sua nota: «Federica Pellegrini non riesce a capacitarsi […], Mariastella Gelmini giura di essere … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Corriere della Sera, Covid, Federica Pellegrini, Massimo Gramellini, Valentino Rossi
Lascia un commento
Se le forze di governo han vinto pure i ballottaggi, di cosa si ha paura?
«I ballottaggi hanno sgonfiato la “bolla della paura” per il sovranismo, e cancellato l’alibi sul quale si è retta la coalizione M5S-Pd. Finora, ogni forzatura nel segno dell’emergenza e ogni decisione non presa venivano tollerate per impedire le elezioni». Così … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Corriere della Sera, Governo, M5S, Massimo Franco, Pd, Salvini
Lascia un commento
Delle magnifiche sorti e progressive dello smart working, e di altre meraviglie
«Gli effetti sono a cascata: e catastrofici. Nessuno va più in centro e a soffrirne sono tutte le attività che dipendevano dal flusso dei pendolari. “Pret à Manger”, la catena di sandwich onnipresente, ha dovuto licenziare un terzo del personale … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato Corriere della Sera, Londra, smart working
Lascia un commento
Se «è lecito» pensare che Trump usi la pandemia a fini politici, rischia d’esserlo anche per altri
Scrive il sempre bravo Massimo Gaggi sul Corriere della Sera, a proposito della notizia dell’invito alle amministrazioni locali dei vari Stati dell’Unione rivolto dalla direzione del Centers for Disease Control and Prevention (ente federale che si occupa, per l’appunto, di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Cdc, Corriere della Sera, Covid-19, Massimo Gaggi, Trump, vaccino
Lascia un commento
Le guerre sono sempre dei ricchi. Ma le fanno ogni volta i poveri
Il mese scorso ho visto Truth, il bel film del 2015 con Cate Blanchett e Robert Redford. La pellicola nasce dal libro della giornalista Mary Mapes (sullo schermo impersonata da Cate Blanchett), Truth and Duty: The Press, the President and … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Bill Clinton, Cbs, Corriere della Sera, Dan Rather, Dick Cheney, Donald Trump, Emilio Lussu, George W. Bush, Guerra, John McCain, Mary Mapes, Mitt Romney, poveri, ricchi, Rudy Giuliani, Truth
Lascia un commento
Cronache dal paese dove è sempre tempo di migrare
Beppe Severgnini non è tra le mie letture quotidiane preferite, lo confesso. Però, quanto ha scritto ieri sul Corriere della Sera, è «se non del tutto giusto/ quasi niente sbagliato»: «Cinquecentomila italiani hanno lasciato l’Italia negli ultimi dieci anni; metà … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato Beppe Severgnini, Corriere della Sera, economia, emigrati, Italia, Italians
Lascia un commento
Quei partiti personali figli (e vittime) della velocità
«Sarà un segno dei tempi. Un altro. Sarà che l’epoca richiede più volti che idee, più leader da osannare e dimenticare che progetti su cui riflettere. Sarà che i “mezzi” diventano la sostanza stessa e non sono mai specchi neutri: si … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Corriere della Sera, partiti personali
Lascia un commento