-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
- Che tristezza la ritorsione dei soldi | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- Non volete farla? Allora non fatela. Il resto è fuffa | Filopolitica su Quella luce al posto del tunnel
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Corriere della Sera
Cronache dal paese dove è sempre tempo di migrare
Beppe Severgnini non è tra le mie letture quotidiane preferite, lo confesso. Però, quanto ha scritto ieri sul Corriere della Sera, è «se non del tutto giusto/ quasi niente sbagliato»: «Cinquecentomila italiani hanno lasciato l’Italia negli ultimi dieci anni; metà … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato Beppe Severgnini, Corriere della Sera, economia, emigrati, Italia, Italians
Lascia un commento
Quei partiti personali figli (e vittime) della velocità
«Sarà un segno dei tempi. Un altro. Sarà che l’epoca richiede più volti che idee, più leader da osannare e dimenticare che progetti su cui riflettere. Sarà che i “mezzi” diventano la sostanza stessa e non sono mai specchi neutri: si … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Corriere della Sera, partiti personali
Lascia un commento
«Hassi a rifar, ma il tempo manca». Ovvero, del dominio della cattiva consigliera
Lo scorso 18 settembre, alla vigilia della sua visita ufficiale in Italia, intervistato da Paolo Valentino per Il Corriere della Sera e interrogato su quale fosse il compito che avesse difronte la classe politica democratica per rispondere alle sfide lanciate … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Corriere della Sera, Germania, Leopardi, politica, populismi, sovranismi, Steinmeier
Lascia un commento
Le connessioni che un sovranismo sempre più piccolo non vuol vedere
Scrive Dario Di Vico sul Corriere di ieri: «Sulla scia delle drastiche novità che hanno interessato il quadro politico si sta affermando l’idea (ma preferisco dire: la semplificazione) che la querelle sull’autonomia regionale rappresenti l’a e la zeta di una … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato autonomia, Corriere della Sera, Dario Di Vico, economia, Germania, Limes
Lascia un commento
Perché può accadere ancora
In Germania, un politico cristiano-sociale molto apprezzato nella sua Assia e noto per l’impegno a favore dei migranti è stato ucciso; il sospetto omicida è un filo-nazista di 45 anni. A Roma, due ragazzi sono stati aggrediti e picchiati da … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato Cinema America, Corriere della Sera, Danimarca, Salvemini, Spagna, Walter Lübcke
Lascia un commento
La questione si fa ideologica. Finalmente
«Astenersi dal tifo. Se una cosa ci insegna il nuovo giro di montagne russe nella vicenda giudiziaria di Mimmo Lucano è che servirebbe testa fredda. Perché, sia santo o imbroglione, riabilitato cum laude o scaraventato alla sbarra quale presunto capo di una … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Corriere della Sera, Goffredo Buccini, Mimmo Lucano, Salvini
Lascia un commento
La voracità elettorale e l’insana idea di saziarla promettendo
Scrive Antonio Polito a chiusura del suo fondo sul Corriere di ieri, martedì 26 febbraio: «Gli elettori sono spietati: guardano sempre avanti. È come se lo stop agli sbarchi e il reddito di cittadinanza fossero stati già scontati, sul modello … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Antonio Polito, Corriere della Sera, dinamiche del consenso, elezioni Sardegna
Lascia un commento
Ha altre forme, ma c’è ancora
«Noi sappiamo che la maggior parte dei nuovi schiavi lavora senza contratto. Sappiamo che mai si è visto da quelle parti un ispettore del lavoro per esaminare le irregolarità e colpire gli imprenditori italiani che approfittano del lavoro nerissimo. Noi … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Corriere della Sera, fattorini, riders, sindacati, Sinistra, Soumaila Sacko
Lascia un commento
Guidavate voi. E non volevate essere disturbati
«Come giudica i 5 Stelle?», chiede Aldo Cazzullo a Yanis Varoufakis, per il Corriere della Sera in edicola ieri, giovedì 31 maggio. «Non sono di sinistra, ma nascono dal fallimento della sinistra. Mescolano idee che gioverebbero alla gente comune con … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Cazzullo, classe di governo, Corriere della Sera, politica, Varoufakis
Lascia un commento
Quei tempi lunghi di cui non vogliamo più sapere
«Mentre in Cina il presidente Xi serra i bulloni di un sistema tranquillamente autoritario, in Russia le elezioni rafforzano la presa sicura di Vladimir Putin, al potere dal Duemila: il 18 marzo “lo zar” correrà in solitaria e senza strepiti … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato Cina, Corriere della Sera, Democrazia, Michele Farina, Putin, Russia, Trump, Xi
Lascia un commento