-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Società
«Un minimo di saggezza»
Goffredo Buccini, sul Corriere della Sera in edicola ieri, scrive: «La stabilità non sta necessariamente nei sistemi elettorali (benché sul proporzionale qualche dubbio sia lecito): sta nella corrispondenza tra formule politiche e realtà sociali. Così non avrà molto senso questa … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Aldo Moro, Dc, Goffredo Buccini, maggioranza, Parlamento, politica, Società
Lascia un commento
«Temi il tuo prossimo». Ovvero, le basi scientifiche di una società spaventata
Tutto giusto: ognuno di noi è potenzialmente contagioso, di conseguenza anche l’altro lo è. La distanza e l’isolamento sono le sole armi che abbiamo, per combattere una malattia che ancora non conosciamo a fondo, ma che sappiamo diffondersi con rapidità, … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato distanziamento, Paura, Società
Lascia un commento
No, non è solo questione di soldi
«Un certo proletariato marginale è tentato dalla politica, e vedo in nuce quel che potrebbe succedere. I “moti di Santa Lucia”, a Napoli, segnalano la rottura di un certo equilibrio che bene o male aveva permesso a tanti di sopravvivere. … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, società
Contrassegnato poveri, reddito, Società
Lascia un commento
Di quell’incertezza che si pensava sconfitta
Non finisce frase su impegni futuri, nella mia lingua d’origine, senza la locuzione: «s’ Deij vol». Se Dio vuole. Un po’ come l’«Inshallah» della tradizione islamica, ma più pressante, perché non rivolto solo alla speranza che quell’evento di cui si … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato imprevedibilità, Società, tensione
Lascia un commento
«Il problema degli altri è uguale al mio»
«Non sarei sincero se dicessi a voi che sono rimasto persuaso», da tutto l’entusiasmo che ho sentito intorno al passaggio dei dipendenti di uffici pubblici e privati allo smart working, dal consenso diffuso nelle categorie da quei settori non dipendenti sulla chiusura di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Don Lorenzo Milani, egoismo, Giustino Fortunato, Pietro Ingrao, Società
Lascia un commento
Anche se ci crediamo assolti
Scrive Mauro Magatti, in un bell’editoriale sul Corriere della Sera di martedì scorso: «c’è una quota crescente di persone, ormai deluse delle tante promesse tradite, che non crede più in parole come “progresso” o “crescita”. Una sfiducia che nasce dalla … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato disuguaglianze, Mauro Magatti, modernità, Società
Lascia un commento
Fermiamo e isoliamo chi semina e coltiva quel veleno
Fu Martin Luther King jr a insegnarci che le nostre vite iniziano a finire quando cominciamo a tacere sulle cose che contano. E aveva ragione. Tremendamente ragione. Per questo, per quanto già se ne sia parlato, è giusto ancora e … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Colleferro, Cultura, politica, rabbia, Società, violenza, Willy Monteiro Duarte
Lascia un commento
Dategli voi un nome, se razzismo non vi piace
Il sobborgo di Frayser, nella zona nord di Memphis, in Tennessee, la notte scorsa è stato scosso da una rivolta della popolazione seguita all’uccisione di un giovane del posto da parte di alcuni agenti. Poteva essere Milwaukee, Baltimora, St. Luis; la … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato afroamericani, Memphis, polizia, Razzismo, rivolta, Società, Usa
Lascia un commento
Definendole «piccole» si disprezzano le cose di tutti i giorni; per molti, le uniche
«Noi vediamo il grande problema delle città. Chi vi risiede è divenuto estraneo agli altri. La convivialità di un tempo ha lasciato il posto all’indifferenza se non alla diffidenza. Non ci si parla più. Non si conoscono più i vicini … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Macron, Mitterrand, politica, Rocard, Sinistra, Società, Stato
Lascia un commento
Ma noi, per quel desiderio di appartenenza, che cosa abbiamo fatto?
«Immagina il ragazzino appassionato di fumetti giapponesi che cresce in un piccolo centro italiano, che so, Ovada, Soverato o Lucignano. Al bar tutti parlano di calcio e lo considerano un eccentrico sfigato che sta per conto suo. Fino a qualche … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Internet, Marino Sinibaldi, politica, Rete, Società
Lascia un commento