-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
- Che tristezza la ritorsione dei soldi | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- Non volete farla? Allora non fatela. Il resto è fuffa | Filopolitica su Quella luce al posto del tunnel
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: disuguaglianze
E perché diavolo non lo fate?
In un’intervista rilasciata a Goffredo De Marchis per Repubblica, il segretario del Pd giudica «meraviglioso» il gesto del cardinale Konrad Krajewski (l’elemosiniere del Papa che si è calato in un tombino per riattaccare la corrente elettrica al fabbricato ex Inpdap … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato disuguaglianze, giustizia sociale, il Manifesto, la Repubblica, lotta alla povertà, Nicola Zingaretti
Lascia un commento
Un consiglio di lettura
«In Italia vivono 13 milioni e 800 mila persone con meno di 830 euro al mese. Parliamo del 23% della popolazione, uno su quattro, a rischio di povertà. Un livello “molto elevato”, lo definisce Bankitalia nella nuova indagine campionaria sui … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato disuguaglianze, nord, povertà, sud
Lascia un commento
Il limite è nel sistema che si vuol difendere
Alla vigilia del raduno del gotha dell’economia e della finanza mondiale a Davos, fra le nevi svizzere, l’ong britannica Oxfam ha spiegato, col suo ultimo rapporto, che l’1% della popolazione detiene la metà della ricchezza del pianeta, e continua ad … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato antisistema, Davos, disuguaglianze, Oxfam, poveri, ricchi, riformismo
Lascia un commento
Se rimane solo lo scivolo
«Non esiste più la classe operaia, si fa fatica a rintracciare il ceto medio, e sempre di più nelle famiglie italiane la “persona di riferimento” è un anziano, magari pensionato. Nel Rapporto Annuale 2017 l’Istat prova a ricostruire la società … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Baudelaire, disuguaglianze, Istat, la Repubblica, mobilità sociale
Lascia un commento
Un mondo di disuguaglianze
Negli ultimi decenni, la popolazione mondiale ha segnato picchi di crescita impressionanti. Pensate che, per fare un esempio, solo nel 1970 era la metà di quella attuale. E negli anni Settanta, il mondo appariva già abbastanza grande e popolato, non … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato disuguaglianze, Oxfam, ricchezza mondiale
3 commenti
Ma per carità
Ho dovuto leggerlo due volte. Non per la complessità del ragionamento, che in sostanza è solo la versione basica e adattata ai tempi dell’apologo di Menenio Agrippa, né per la novità delle tesi lì contenute, che, appunto, dall’alba della storia … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato capitalismo, disuguaglianze, Facebook, La Stampa, Piketty, Riotta, uguaglianza, Zuckemberg
Lascia un commento