Archivi categoria: politica

Se la scelta di Cottarelli divenisse paradigma

«Ho grande stima di Elly Schlein e non credo sbagli a spostare il Pd verso sinistra. La scelta alle primarie è stata netta e i sondaggi la premiano. Un Pd più a sinistra può trasmettere un messaggio più chiaro agli … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il diritto alla ricerca di un avvenire altrove

«A non molta distanza da qui, sulle coste di Calabria, si è verificato un evento tragico. I profughi afgani hanno fatto tornare anzitutto in mente quanto il nostro Paese ha fatto nel momento in cui i talebani occupavano Kabul per … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

E se fosse il confronto a spaventare?

«E che vuo’ fa’? Domani è la vigilia, oggi ci dobbiamo mantenere leggeri, perché poi vengono tutti questi giorni di festa, si deve mangiare assai. Conce’, fai nu poco di brodo vegetale, che tu lo fai così bene, con tutte … Continua a leggere

Pubblicato in politica, società | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Per quanto grande sia

«Come invertire la rotta?», chiede Roberto Fiori per l’edizione cuneese della Stampa del 24 ottobre 2022 all’imprenditore del vino e del cibo langarolo Bruno Ceretto, a proposito degli alti numeri di un turismo nelle colline albesi sempre più presente e … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Abbiamo pensato abbastanza, a quelli che oggi scopriamo distanti?

Ne parlavo con più di un amico nei giorni scorsi: è curioso (per non dire sconfortante in alcuni, non secondari, aspetti) scoprire che i partiti che erano contrari a tutte le misure che hanno permesso, comunque si voglia intendere la … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Domande così, per dire

«E che vuo’ fa’? Domani è la vigilia, oggi ci dobbiamo mantenere leggeri, perché poi vengono tutti questi giorni di festa, si deve mangiare assai. Conce’, fai nu poco di brodo vegetale, che tu lo fai così bene, con tutte … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Però siamo furbi, eh

Lo confesso: ho letto il pezzo di cui sto per parlarvi tre volte. E ho dovuto rileggerlo, anche questo mi tocca confessare, per un mio personale pregiudizio. No, non è scritto in modo contorto, difficile, astrusamente articolato. Al contrario, è … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Le cose accadute e quelle che potevano essere

«I problemi attuali sono figli dell’allargamento a Est della Ue da lei voluto?», chiede Stefano Cappellini a Romano Prodi, per l’edizione di Repubblica in edicola ieri. La risposta del professore, per niente scontata, mi ha dato da riflettere: «Si immagina … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Le ragioni dell’economia e l’ipocrisia sulla guerra

L’idea per cui riempire di armi un conflitto già troppo armato fosse l’unico e il necessario modo per far finire meglio e presto un conflitto già troppo armato, non mi ha mai trovato tra i suoi strenui sostenitori, parlando per … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Al tempo delle preferenze

Quanti saranno, il prossimo 25 settembre, quelli che non si recheranno alle urne? Da ormai troppo tempo, quella percentuale sale e non accenna a diminuire. Sembra un dato consolidato, un po’ in tutte le democrazie occidentali, ma in nessuna di … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , | Lascia un commento