-
Articoli recenti
Commenti recenti
- E quelli c’erano, perché proprio quelli erano stati scelti per esserci | Filopolitica su Quelli c’erano
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: politica
Quante divisioni ha, Renzi?
Nelle settimane che vanno dalla caduta del governo Conte alla nascita di quello Draghi, si potevano leggere e ascoltare un po’ da tutte le parti critiche più o meno forti all’indirizzo dell’ex segretario del Pd, oggi leader di Italia Viva. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Conte, Draghi, M5S, Pd, Renzi
Lascia un commento
Forse è solo un’impressione, ma scorgo un filo di sottile malizia
Scherzando con battute da social, nei giorni scorsi mi sono ritrovato a scrivere che, se fai il governo con alcune forze politiche, dagli esponenti di quelle forze politiche, quelli che ci sono e per come sono, sarà in parte formato … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato competenze, Draghi, ministri, politica, qualità
Lascia un commento
E quelli c’erano, perché proprio quelli erano stati scelti per esserci
«Quelli ci sono perché gli altri, anche quelli come te, hanno deciso di non esserci». Così mi scrive un amico dopo il mio post dell’altro giorno. Lo ringrazio per l’implicito complimento, e pure per il non tanto velato rimprovero per … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Lascia un commento
Quelli c’erano
Non mi iscriverò al fanclub del governo Draghi, come non ero iscritto a quello Conte, uno, bis o trino, addirittura, o a quello Renzi; la tifoseria con la politica c’entra poco o nulla, e le imbarazzanti manifestazioni di sostegno illimitato … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Conte, Di Maio, Draghi, Gelmini, migliori, politica, Renzi
1 commento
Lasciate stare, ha ragione Tronti. E fate, facciamo, politica
«Aspetto con pazienza che la mia sinistra si liberi da questa vera e propria ossessione per i 5Stelle. Un’ossessione che, per paradosso, più ci si sposta sulla sinistra, nel centro-sinistra, più diventa totalizzante. Lasciate stare. Catturate, se ne siete capaci, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Il Riformista, Mario Troni, Pd, politica, Sinistra
Lascia un commento
Usassero almeno toni poco impegnativi
Esattamente un mese prima di giurare davanti a Mattarella, il neo ministro delle Politiche del Lavoro Andrea Orlando, anche vice segretario del Pd, escludeva «totalmente», rispondendo a Lilli Gruber che lo intervistava a Otto e mezzo, su La7, e categoricamente, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Draghi, Governo, Lega, M5S, Orlando, Pd
Lascia un commento
Sciogliere gli Stati nazionali nell’Ue? E perché no?
«Rivincono gli indipendentisti in Catalogna», scrive l’Ansa commentando il voto di domenica scorsa. E nell’articolo si spiega: «Nonostante i tre partiti Erc, Junts per Catalunya e Cup si siano presentati separati alle elezioni, una loro alleanza post-voto li porterebbe ampiamente … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Catalogna, Scozia, Stati nazionali, UE
Lascia un commento
Cose che capitano, cose che sono capitate
«Meglio la Via della Seta, mormoravano a Kabul, Bangkok o Bujumbura, che l’impero dell’ognun per sé. Meglio il denaro cinese che un Occidente che si autosegrega, che vede il mondo solo in termini di corridoi di contagio, che nutre un … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Cina, Europa, mondo, Occidente, Usa
Lascia un commento
Berlinguer o Mussolini, per il consiglio comunale di Genova, pari sono
Certo, il titolo di questo post è volutamente esagerato. Però, proviamo a leggere i fatti di cui voglio parlare, partendo dal primo paragrafo dell’articolo con cui, martedì scorso, li raccontava l’edizione online del quotidiano genovese Il Secolo XIX: «Un’anagrafe antifascista, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Berlinguer, comunisti, fascisti, Giorgio Pisanò, Mussolini, Vittorio Foa
Lascia un commento