-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: politica
Vincolo di mandato e maggioritario, al massimo, sarebbero un velo
A me il proporzionale piace; lo vorrei puro, senza soglie e premi, e con le preferenze, singole. E sono un convinto difensore dell’indipendenza da vincoli di mandato. Questo, a Costituzione vigente, che in quel senso mai vorrei veder cambiata, significa … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Costituzione, Governo, maggioritario, Parlamento, preferenze, proporzionale, vincolo di mandato
Lascia un commento
Vaccini in base al Pil? «Una barbarie», certo. Ma non è quello che già facciamo?
Distribuire i vaccini anti-Covid tenendo conto anche del contributo delle diverse realtà geografiche al Pil complessivo, come è sembrato chiedere la neo assessora alla Sanità della Regione Lombardia, Letizia Moratti, è qualcosa di scandaloso. «Una barbarie», l’ha definita il presidente … Continua a leggere
Dopotutto, quelli sono
Ora che da “Giuseppi” Conte si è passati a Giuseppe “Conta”, e la maggioranza sostenuta e incarnata da quelli che, a parole, sempre hanno avversato l’indipendenza di mandato e il trasformismo nelle aule parlamentari, cerca la via per sopravvivere proprio … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Conte, Flaiano, Guccini, M5S, Pd, Renzi, Zingaretti
Lascia un commento
Nell’astio di oggi c’è la mestizia di «chi aspetta la pioggia per non piangere da solo»
Nel momento in cui scrivo, non so ancora se il Governo cadrà definitivamente o barcollerà un po’ per poi sostituire semplicemente la compagine di Italia Viva e trovare altri voti in Parlamento per andare avanti. Non lo so, ripeto, e … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Conte, Crisi di governo, De André, Günter Grass, Renzi
Lascia un commento
La libertà sui social è un nodo da sciogliere. E con ridotti spazi di confronto dal vivo, ancora di più
«Twitter ha fatto bene a espellere Trump? La stretta di Big Tech è una censura?», chiede Andrea Marinelli a Jill Lepore, per il Corriere della Sera in edicola l’altro ieri, martedì 12 gennaio 2021. E la professoressa di Harvard risponde … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Democrazia, Jill Lepore, libertà di espressione, Merkel, Trump, Twitter
Lascia un commento
Dove l’ho già sentita?
Titolava ieri sera l’edizione online del Fatto Quotidiano, in un pezzo in aggiornamento costante sui tormenti dell’esecutivo e nella maggioranza: «Crisi di governo, la diretta. Palazzo Chigi: “Se Renzi si sfila, basta esecutivi con lui”. Crimi: “Stop a coalizioni con … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato alternativa, Conte, crisi, Governo, il Fatto Quotidiano, Renzi
Lascia un commento
E a scuola?
«È difficile per gli studenti comprendere perché non rientrino a scuola, capisco le loro frustrazione: la scuola è un diritto costituzionale, se a me avessero tolto la scuola non sarei probabilmente qui». E ancora: «Nelle regioni in fascia gialla tutto … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato chiusure, dispersione scolastica, Lucia Azzolina, scuola
Lascia un commento
Il punto non è la situazione, ma le risposte che a questa si danno
La “renzieide” è un’opera che non mi appassiona. Tutt’al più m’incuriosiscono le spiegazioni di quelli fino a ieri pronti a imporre il silenzio a chi non sosteneva a forza di applausi il Renzi che loro convintamente sostenevano, sostenendo che non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Conte, Governo, maggioranza, Renzi, rimpasto, verifica
Lascia un commento
«Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza»
«More than three years into the Iraq War, a National Geographic poll found that fewer than a quarter of Americans with some college education could locate Iraq, Iran, Saudi Arabia, and Israel on a map. The peril of ignorance is a … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Cultura, Gramsci, Istruzione, The New Yorker
Lascia un commento