-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: politica
Per quanto grande sia
«Come invertire la rotta?», chiede Roberto Fiori per l’edizione cuneese della Stampa del 24 ottobre 2022 all’imprenditore del vino e del cibo langarolo Bruno Ceretto, a proposito degli alti numeri di un turismo nelle colline albesi sempre più presente e … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Bruno Ceretto, consumo di suolo, Mario Tozzi, poveri, ricchi, turismo
Lascia un commento
Abbiamo pensato abbastanza, a quelli che oggi scopriamo distanti?
Ne parlavo con più di un amico nei giorni scorsi: è curioso (per non dire sconfortante in alcuni, non secondari, aspetti) scoprire che i partiti che erano contrari a tutte le misure che hanno permesso, comunque si voglia intendere la … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato consenso, pandemia, Sinistra
Lascia un commento
Domande così, per dire
«E che vuo’ fa’? Domani è la vigilia, oggi ci dobbiamo mantenere leggeri, perché poi vengono tutti questi giorni di festa, si deve mangiare assai. Conce’, fai nu poco di brodo vegetale, che tu lo fai così bene, con tutte … Continua a leggere
Però siamo furbi, eh
Lo confesso: ho letto il pezzo di cui sto per parlarvi tre volte. E ho dovuto rileggerlo, anche questo mi tocca confessare, per un mio personale pregiudizio. No, non è scritto in modo contorto, difficile, astrusamente articolato. Al contrario, è … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Admir Masic, La Stampa, Mattia Feltri, Migranti
Lascia un commento
Le cose accadute e quelle che potevano essere
«I problemi attuali sono figli dell’allargamento a Est della Ue da lei voluto?», chiede Stefano Cappellini a Romano Prodi, per l’edizione di Repubblica in edicola ieri. La risposta del professore, per niente scontata, mi ha dato da riflettere: «Si immagina … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato allargamento, Polonia, Prodi, Ucraina, UE, Ungheria
Lascia un commento
Le ragioni dell’economia e l’ipocrisia sulla guerra
L’idea per cui riempire di armi un conflitto già troppo armato fosse l’unico e il necessario modo per far finire meglio e presto un conflitto già troppo armato, non mi ha mai trovato tra i suoi strenui sostenitori, parlando per … Continua a leggere
Se l’operaio vota a destra
Di recente, ho ritrovato la questione in un bell’articolo dell’ottimo Paolo Griseri (La Stampa, venerdì 26 agosto 2022). Una faccenda, dicevo, non nuova, come nello stesso pezzo citato veniva ricordato: quella, intendo, di una classe operaia spostata a destra, che … Continua a leggere
Ma magari, Mastella
«Nella retorica politichese, soprattutto tra i nuovi leader dell’antipolitica e del populismo, Clemente Mastella viene additato come simbolo del trasformismo, dell’opportunismo e del poltronismo, insomma dei peggiori vizi della classe politica. Ma lui è molto meglio di loro. […] Prendiamo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Conte, Crisi di governo, Draghi, Mastella, Salvini
Lascia un commento
Voting with their feet, pochi dei critici occidentali dell’Occidente sceglierebbero altro
Scrive Severgnini, nel suo corsivo per il Corriere di domenica primo maggio, a proposito dei tanti che, vivendo in Paesi democratici occidentali, si lasciano convincere dalla narrazione di alcuni autocrati e dittatori che presentano il proprio potere, persino nelle forme … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato aspettative, autocrazie, democrazie, dittature, insoddisfazione, rabbia
Lascia un commento