-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: filosofia – articoli
Dove comincia, la libertà?
Nei giorni scorsi, ho letto lo scambio di articoli e commenti sul Corriere tra Antonio Scurati e i medici e i ricercatori che hanno risposto alle sue dichiarazioni contrarie al divieto di fumo all’aperto, anche quando questo comportamento non avesse … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Antonio Scurati, Bernard-Henri Lévy, libertà, salute
Lascia un commento
Perché Facebook o Google non hanno la polizia
«Ma come», è la sintesi di alcuni commenti all’articolo che ho scritto qualche giorno fa, «sei iscritto a Facebook, usi un account Google, fai spese su internet, muovendoti nel mondo assoluto del tracciamento delle tue scelte, e poi elevi eccezioni … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato big data, Facebook, Google, Stato
Lascia un commento
Le scelte devono essere spiegate, se si vuol convincere e non spaventare
«Attento osservatore della realtà del suo tempo, funestata da guerre civili e epidemie, Hobbes si era convinto che c’è solo un sentimento capace di tenere insieme il corpo sociale dei cittadini, soprattutto nei momenti di crisi — la paura. Sul … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato cittadini, leviatano, Mauro Bonazzi, Thomas Hobbes
Lascia un commento
E del Romanticismo
Angela Merkel, fra i leader politici, la più importante d’Europa (stateci, maschietti: così è), spiegando il perché di alcune scelte necessarie (e che qui non si discuteranno), assunte guardando a dati ed evidenze scientifiche, ha detto: «siamo il continente dell’Illuminismo: … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Adorno, Fichte, Friedrich, Goethe, Horkheimer, Illuminismo, Kant, Romanticismo, Rousseau
Lascia un commento
«Temi il tuo prossimo». Ovvero, le basi scientifiche di una società spaventata
Tutto giusto: ognuno di noi è potenzialmente contagioso, di conseguenza anche l’altro lo è. La distanza e l’isolamento sono le sole armi che abbiamo, per combattere una malattia che ancora non conosciamo a fondo, ma che sappiamo diffondersi con rapidità, … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato distanziamento, Paura, Società
Lascia un commento
No, non è solo questione di soldi
«Un certo proletariato marginale è tentato dalla politica, e vedo in nuce quel che potrebbe succedere. I “moti di Santa Lucia”, a Napoli, segnalano la rottura di un certo equilibrio che bene o male aveva permesso a tanti di sopravvivere. … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, società
Contrassegnato poveri, reddito, Società
Lascia un commento
Di quell’incertezza che si pensava sconfitta
Non finisce frase su impegni futuri, nella mia lingua d’origine, senza la locuzione: «s’ Deij vol». Se Dio vuole. Un po’ come l’«Inshallah» della tradizione islamica, ma più pressante, perché non rivolto solo alla speranza che quell’evento di cui si … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato imprevedibilità, Società, tensione
Lascia un commento
Il cinismo degli scettici e il bisogno di avere fiducia
«Io ho bisogno di avere fiducia», mi scrive una carissima amica in uno scambio di messaggi a proposito della situazione che stiamo vivendo e delle risposte che a questa si stanno tentando di dare, da parte dei singoli e dei … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato cinismo, Fiducia, scetticismo
Lascia un commento
Il mondo nuovo. Quasi come Huxley
Nel 1988, Guccini pubblicava il suo quattordicesimo album: …quasi come Dumas…. Erano passati vent’anni dal ’68 e dai giorni delle sue esibizioni in pubblico e registrazioni, e così, Vent’anni dopo, appunto, come il romanzo centrale del ciclo dei moschettieri di … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato distanziamento sociale, Dumas, Guccini, Huxley
Lascia un commento
Sull’accettazione dell’opinione diversa dalla nostra, si misura la nostra tolleranza
In questi mesi di tensione diffusa per ovvie e comprensibili ragioni, mi è capitato, e non una volta, di dovermi confrontare con persone che, pensando di agire e comportarsi per il bene di tutti, cosa probabilmente vera, non accettavano non … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato dubbio, tolleranza, verità
Lascia un commento