-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: economia – articoli
Se le avessimo scritte allora, Nicola, queste parole
Ho letto su un gruppo Facebook un post di un amico, Nicola Colangelo. Parla del nostro paese natale, Stigliano, di storie che so e sento, e ne parla come si parla quando si ha qualcosa da dire, senza retorica, senza … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato Stigliano
Lascia un commento
«The real face of the recession»
«Maria Fernandes died at the age of thirty-two while sleeping in her car in a Wawa parking lot in New Jersey. It was the summer of 2014, and she worked low-wage jobs at three different Dunkin’ Donuts, and slept in … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Jill Lepore, low-wage jobs, New Yorker
Lascia un commento
E mentre i ricchi s’indispettiscono se si parla di tassarli, crescono i poveri
È uno strano Paese questo, dove non si può parlare di tassare i ricchi senza scontentare anche quelli che ricchi non sono, ma non si riesce a parlare dei poveri perché, per non disturbare il pranzo dei ricchi, semplicemente, è … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Caritas, povertà, repubblica, ricchezza
Lascia un commento
Ma che problemi ci sarebbero, con una patrimoniale?
Nel merito dell’ultima proposta sul tema formulata con un emendamento (anche un po’ estemporanea, lo ammetto), non voglio entrare. Certo, vanno valutate bene soglie, aliquote, eventuali ricadute, interessati, paganti, beneficiari, eccetera, eccetera, eccetera. Ma in linea di massima, quali e … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Destra, Leu, M5S, patrimoniale, Pd, Sole 24 ore
Lascia un commento
Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
Non mi è mai capitato e ci sono poche possibilità che mi capiti ancora in futuro, ma, per una volta, sto dalla parte della sindaca di Torino e del presidente della Regione Piemonte, quando chiedono che si sospendano i blocchi … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Appendino, auto, blocco traffico, Cirio, inquinamento
Lascia un commento
Se proprio, l’eroe è chi ha portato le pizze
A me, lo spot diffuso dal Governo federale tedesco per invitare principalmente i giovani a stare a casa, non è che sia piaciuto molto. Anzi, l’ho persino trovato di gusto discutibile. Ma siccome non è dei miei gusti che qui … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato autotrasportatori, cassiere, eroi, fattorini, operai, spot Governo federale tedesco
Lascia un commento
Del triste farsi viandante s’un mare d’egoismi
L’ho scritto in altre occasioni che ho passato molto tempo nei miei anni giovanili sulle riproduzioni delle opere di Friedrich. E la più nota di quelle uso qui ora. Quell’uomo di spalle poggiato al suo bastone a rimirar valli e … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Casper David Friedrich, ceto medio, egoismi, mutuo soccorso
Lascia un commento
La fame non è certo meno dolorosa
«La pandemia rovescerà i progressi fatti dagli anni Novanta nella riduzione della povertà globale e le diseguaglianze ne usciranno rafforzate. L’analisi del Fondo monetario internazionale sullo stato dell’economia globale riecheggia quanto messo in evidenza dalla Banca mondiale: novanta milioni di … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato Fao, Fmi, pandemia, povertà
Lascia un commento
Ma allora perché facciamo tanto gli schizzinosi sui soldi del Mes?
Durante le ultime settimane di lockdown, attraverso la recinzione del giardino del condominio in cui vivo, una vicina, ritornando a piedi dal supermercato verso casa sua, si ferma a salutare me e mio figlio. Dopo aver scambiato alcune battute col … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato contenimento, Crisanti, fondi, Governo, lockdown, Mes, misure, pandemia
Lascia un commento
Delle magnifiche sorti e progressive dello smart working, e di altre meraviglie
«Gli effetti sono a cascata: e catastrofici. Nessuno va più in centro e a soffrirne sono tutte le attività che dipendevano dal flusso dei pendolari. “Pret à Manger”, la catena di sandwich onnipresente, ha dovuto licenziare un terzo del personale … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato Corriere della Sera, Londra, smart working
Lascia un commento