Archivi tag: Dc

«Un minimo di saggezza»

Goffredo Buccini, sul Corriere della Sera in edicola ieri, scrive: «La stabilità non sta necessariamente nei sistemi elettorali (benché sul proporzionale qualche dubbio sia lecito): sta nella corrispondenza tra formule politiche e realtà sociali. Così non avrà molto senso questa … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Dopo 55 giorni

«È il professor Franco Tritto?». «Chi parla?». «Il dottor Nicolai». «Chi, Nicolai?». «È lei il professor Franco Tritto?». «Sì, ma voglio sapere chi parla». «Brigate rosse. Ha capito?». «Sì». «Adempiamo alle utlime volontà del presidente comunicando alla famiglia dove potrà … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

E poi, un po’ di silenzio

Solo di recente mi è capitato di passare per via Fani. Non avevo mai visto la lapide e nemmeno quando ci sono passato è stato con l’intenzione di vederla; è capitato, e il fatto che il motivo del percorrere quella … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Mai stati meglio. Eppure, qualcosa non torna

L’ultimo rapporto Istat sull’occupazione ci dice che da quando esistono le serie storiche dell’istituto, la situazione non è mai stata così positiva; siamo al massimo come numero di occupati, la percentuale dei senza scende e diminuiscono pure i giovani in … Continua a leggere

Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Le ragioni degli esclusi

«Trovarti qui è l’ultima cosa che avrei potuto immaginare». Lo stupore del vederlo in piazza con i Cinquestelle fu davvero grande. Chiariamoci, non perché giudicassi disdicevole quello che stesse facendo; semplicemente perché, conoscendolo, non me lo sarei aspettato. «Sai», mi … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

I giganti son tali perché si fanno domande che i nani ignorano

«Un gigante chiama l’altro attraverso i desolati intervalli delle epoche, e l’alto colloquio degli spiriti continua, senza badare ai nani petulanti e strepitanti che strisciano sotto di loro». Non aveva ancora trent’anni Nietzsche quando volle immaginare (in Verità e menzogna … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società, storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Quella frattura che non si vuol sanare

«C’è nei partiti una tendenza al congelamento delle posizioni politiche accompagnata a una crescente incapacità di immaginazione nella risoluzione dei vizi di fondo della società e delle questioni poste dal rapido evolversi dei rapporti sociali e culturali dei popoli e … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 1 commento

Uno d’altri tempi

I morotei erano una corrente della Democrazia cristiana. Si staccarono dai dorotei e annoveravano fra i personaggi di maggior rilievo Aldo Moro (ecco perché quel nome). Di quella corrente, fece parte anche Sergio Mattarella, in queste ore nome del Pd … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 6 commenti

Un nome dovevano pur darglielo

Leggo spesso il blog di Civati. Molte volte mi capita di essere d’accordo in tutto con quello che scrive, altre non tanto, ma in ogni caso, lo seguo molto volentieri. Oggi, però, ha scritto un post che, sinceramente, proprio non … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Vincere la guerra sotto le insegne degli altri?

Ieri ha vinto Renzi. Di nuovo e ancora. O meglio, ha vinto proprio perché aveva già vinto a dicembre, e con i numeri di quella vittoria, ha determinato una direzione che si muove come un sol uomo, per giunta entusiasta, … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento