-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
- Si è sempre ciò che le nostre scelte testimoniano | Filopolitica su Sono le mani dei critici del dopo, le più forti a battere prima
- Come siamo arrivati a questo punto? Tifando per i droni, temo | Filopolitica su Tutto avrei immaginato, non che si chiedesse ai governanti minore libertà
- Un astio che non ha senso | Filopolitica su Il rancore degli impoveriti, la voglia di riscatto dei poveri; dimensioni a confronto
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: economia
Delle due, l’una: o possiamo uscire, o si chiuda quanto riaperto
Dei presidenti di Regione che si fan chiamare governatori immaginandosi sceriffi e minacciando chiusure qualora i cittadini non facessero i bravi, non parlo, nemmeno male, perché lo fanno già abbondantemente loro stessi, persino non bene. È degli altri che vorrei … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato aperture, chiusure, conseguenze, economia, libertà, lockdown
Lascia un commento
Sovrano è lo Stato che i soldi li ha
C’era un articolo, sull’edizione online del Corriere della Sera lo scorso 11 maggio, che nel titolo conteneva, da solo, la migliore risposta, spiegazione e chiarimento a quanti, un giorno sì e l’altro pure, invocano l’uscita dall’euro quale via per riprendersi … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato cambi, economia, no-euro, sovranismo, valuta
Lascia un commento
Altrimenti, andrà come la storia insegna
«“Useremo tutti i mezzi per assicurarci che l’economia europea superi questa tempesta”. Al termine del summit in videoconferenza dei capi di Stato e di governo dell’Unione, Ursula von der Leyen lo ripete in tedesco e in francese. Più di un … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato aiuti sanitari, Cina, coronavirus, economia, Francia, Germania, ripresa, UE, Usa
Lascia un commento
Cronache dal paese dove è sempre tempo di migrare
Beppe Severgnini non è tra le mie letture quotidiane preferite, lo confesso. Però, quanto ha scritto ieri sul Corriere della Sera, è «se non del tutto giusto/ quasi niente sbagliato»: «Cinquecentomila italiani hanno lasciato l’Italia negli ultimi dieci anni; metà … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato Beppe Severgnini, Corriere della Sera, economia, emigrati, Italia, Italians
Lascia un commento
Le connessioni che un sovranismo sempre più piccolo non vuol vedere
Scrive Dario Di Vico sul Corriere di ieri: «Sulla scia delle drastiche novità che hanno interessato il quadro politico si sta affermando l’idea (ma preferisco dire: la semplificazione) che la querelle sull’autonomia regionale rappresenti l’a e la zeta di una … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato autonomia, Corriere della Sera, Dario Di Vico, economia, Germania, Limes
Lascia un commento
Perché se Berlino piange Roma (e soprattutto Milano) non può ridere
In tedesco c’è pure un termine per descriverla: Schadenfreude. Una parola che mette insieme il danno (Schaden) e la gioia (Freude), con la quale si indica quel sentimento di soddisfazione che deriva dalle sciagure che colpiscono altri, solitamente quelli che … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato economia, Germania, Italia, Limes, produzione industriale
Lascia un commento
Mai stati meglio. Eppure, qualcosa non torna
L’ultimo rapporto Istat sull’occupazione ci dice che da quando esistono le serie storiche dell’istituto, la situazione non è mai stata così positiva; siamo al massimo come numero di occupati, la percentuale dei senza scende e diminuiscono pure i giovani in … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato crescita, Dc, economia, Istat, occupazione, protesta, rancore, ripresa
Lascia un commento
Con quei dati economici, il Pd dovrebbe essere al sessanta per cento
Ancora ieri, altri dati economici e occupazionali diffusi dalle rilevazioni statistiche sul secondo trimestre del 2017 dipingevano un quadro a tinte rosee della situazione del nostro Paese e soprattutto del futuro che lo attende. Da un po’ di tempo, infatti, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato economia, Elezioni, ingovernabilità, occupazione, Pd, Pil
Lascia un commento
Ma allora, perché quel senso diffuso di malessere?
Prima le previsioni di Confindustria, poi gli scenari di Moody’s, infine le rilevazioni dell’Istat. Negli scorsi giorni, abbiamo avuto un profluvio di annunci ottimisti che assicuravano il bel tempo a venire sui cieli dell’economia italiana anche quando, come nel caso … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Confindustria, economia, Istat, malessere, Moody’s, occupazione
Lascia un commento
La realtà che spiega l’accaduto
No, non mi sento dalla parte dei vincitori: a vincere è stata la Costituzione, che sarà di tutti come di tutti è stata fino a ora, non certo di una parte sola, ancora più vero se a votare è, com’è … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Costituzione, D'Alema, disoccupazione, economia, Emigrazione, Istat, occupazione, referendum
Lascia un commento