Archivi tag: Italia

Politici all’altezza del ruolo che hanno (ovvero, le sempre precise parole di Steinmeier)

«Presidente Steinmeier, come ha vissuto la pandemia nelle relazioni fra Italia e Germania», chiede Tonia Mastrobuoni, per Repubblica del 17 settembre, al capo di Stato tedesco. «I tedeschi hanno seguito con grande sgomento le sofferenze della gente in Italia. Gli … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Quelli per cui costa caro, l’apprezzamento della città

Scrive sul numero del primo giugno del New Yorker Nathan Heller, in un bel reportage dalla città del Golden Gate Bridge e delle persone gentili con i fiori nei capelli, per cantarla con Scott McKenzie, sulle condizioni dei senzatetto (fenomeno … Continua a leggere

Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Però scegliete: o siamo un Paese sicuro, o dobbiamo rintanarci in casa

Per antica scaramanzia contadina e meridionale, non sono solito eccedere in ottimismo, pertanto, non lo faccio adesso e non lo farei mai rispetto a un’epidemia che ha causato così tanti morti in giro per il mondo. È però opinione evidentemente … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ringraziando un’antica abitudine

La situazione paranoica legata alla diffusione del contagio da coronavirus sta evidentemente sfuggendo di mano, se si pensa addirittura a mascherine con cannuccia per l’aperitivo e i giornalisti, invece di riderne, ne danno notizia. E dimostra, inoltre, quanto sia completamente … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Non va espiata religiosamente, ma scientificamente curata

È una malattia, non un castigo. E non avrei mai immaginato di scrivere un post come questo, in tempi normali. Ma normali, questi tempi, non lo sembrano affatto, se si deve leggere lo scatenarsi dei governanti contro i giovani che, … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Ma noi ce la prendiamo con chi ha ancora meno

Come ogni anno alla vigilia del World Economic Forum di Davos, l’Oxfam ci informa sullo stato delle disuguaglianze nel mondo. E come da un po’ troppo tempo accade, anche questa volta il network di Ong ci dice che queste aumentano. … Continua a leggere

Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Il nostro Pinocchio fragile e sempre attuale

«“E va bene, leggiamolo così allora. Cosa vuol dire che Pinocchio è un burattino che non riesce a diventare un uomo?” “Vuol dire che non è capace di crescere. E crescere non significa essere responsabile delle proprie azioni, mettere giudizio, … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, società | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Cronache dal paese dove è sempre tempo di migrare

Beppe Severgnini non è tra le mie letture quotidiane preferite, lo confesso. Però, quanto ha scritto ieri sul Corriere della Sera, è «se non del tutto giusto/ quasi niente sbagliato»: «Cinquecentomila italiani hanno lasciato l’Italia negli ultimi dieci anni; metà … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Le radici millenarie della narrazione americana

Abbiamo sorriso tutti quando, nella conferenza stampa congiunta con Mattarella, Trump ha affermato, serioso, che: «The United States and Italy are bound together by a shared cultural and political heritage dating back thousands of years to Ancient Rome» (più o … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, società, storia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Perché se Berlino piange Roma (e soprattutto Milano) non può ridere

In tedesco c’è pure un termine per descriverla: Schadenfreude. Una parola che mette insieme il danno (Schaden) e la gioia (Freude), con la quale si indica quel sentimento di soddisfazione che deriva dalle sciagure che colpiscono altri, solitamente quelli che … Continua a leggere

Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento