-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: UE
Sciogliere gli Stati nazionali nell’Ue? E perché no?
«Rivincono gli indipendentisti in Catalogna», scrive l’Ansa commentando il voto di domenica scorsa. E nell’articolo si spiega: «Nonostante i tre partiti Erc, Junts per Catalunya e Cup si siano presentati separati alle elezioni, una loro alleanza post-voto li porterebbe ampiamente … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Catalogna, Scozia, Stati nazionali, UE
Lascia un commento
Politici all’altezza del ruolo che hanno (ovvero, le sempre precise parole di Steinmeier)
«Presidente Steinmeier, come ha vissuto la pandemia nelle relazioni fra Italia e Germania», chiede Tonia Mastrobuoni, per Repubblica del 17 settembre, al capo di Stato tedesco. «I tedeschi hanno seguito con grande sgomento le sofferenze della gente in Italia. Gli … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato appartenenza, Germania, integrazione, Italia, Steinmeier, UE
Lascia un commento
I soliti tedeschi? Sì, ma non solamente
Scrive Danilo Taino nel suo editoriale sul Corriere della Sera di ieri: «Il coronavirus ha messo in evidenza la fragilità dell’Europa – ha detto Angela Merkel davanti al Parlamento tedesco che discuteva del Consiglio europeo sul Recovery Fund. Quello che … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato coronavirus, crisi, Germania, leadership, Merkel, ripartenza, UE
Lascia un commento
Un’Europa a guida tedesca, e non solo per un semestre? Magari
«Che ne sarà degli Stati nazionali nell’Europa unita? Gli Stati-nazione hanno contribuito alla costruzione sovranazionale con i sacrifici, non poco dolorosi per la convergenza delle monete e di bilanci. Quel che c’è di Europa è opera degli Stati nazionali contro … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Angela Merkel, Europa, UE, Vittorio Foa
Lascia un commento
«E allora l’Europa?». Facile critica, ma non vera
Le difficoltà ci sono tutte, e a negarle non solo ci si dimostrerebbe ciechi, ma si farebbe un torto gratuito ai tanti che soffrono davvero, per la malattia, in particolar modo, e per le conseguenze indirette della pandemia, economiche, lavorative … Continua a leggere
Altrimenti, andrà come la storia insegna
«“Useremo tutti i mezzi per assicurarci che l’economia europea superi questa tempesta”. Al termine del summit in videoconferenza dei capi di Stato e di governo dell’Unione, Ursula von der Leyen lo ripete in tedesco e in francese. Più di un … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato aiuti sanitari, Cina, coronavirus, economia, Francia, Germania, ripresa, UE, Usa
Lascia un commento
Se il ponte di Johnson finisse per unire due Stati dell’UE
Per rilanciare i sentimenti unionisti (nel senso inglese) in Irlanda del Nord e Scozia, Boris Johnson sta pensando di riprendere il progetto di costruzione di un ponte fra Gran Bretagna e Irlanda, che, per ragioni geografiche ancor prima che per … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Irlanda, Irlanda del Nord, Johnson, ponte, Scozia, UE, UK
Lascia un commento
Due pulsioni divergenti, in un mondo solo
Dall’amore per Kierkegaard al piacere di leggere Withman, passando per le profondità di Camus, sono da tempo convinto che l’idea per cui le contraddizioni possano superarsi, hegelianamente, in una superiore unità, sia una consolazione buona per pensatori annoiati e timorosi. Detto … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato consumo, dazi, esportazioni, km0, produzioni agricole, UE, Usa
Lascia un commento
And now, let’s #leavealighton
Nel suo, almeno per il momento, ultimo discorso al parlamento europeo tenuto durante il dibattito per l’approvazione dell’accordo sulla Brexit mercoledì scorso, la deputata scozzese dello SNP Aileen McLeod ha ricordato come il popolo di Scozia abbia «consistently voted against … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Aileen McLeod, Alyn Smith, Brexit, Scozia, SNP, UE
Lascia un commento
E produrne proprio di meno?
Magari finiremo con l’estinguerci per colpa di qualche virus, coronato o meno. Ma intanto, finché ci siamo, è giusto e opportuno preoccuparci del futuro, più che del nostro, di quello dei nostri figli. Quindi, fa bene l’Unione Europea a imporre … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato auto, CO2, direttive antinquinamento, Suzuki, UE
Lascia un commento