Archivi tag: Merkel

La libertà sui social è un nodo da sciogliere. E con ridotti spazi di confronto dal vivo, ancora di più

«Twitter ha fatto bene a espellere Trump? La stretta di Big Tech è una censura?», chiede Andrea Marinelli a Jill Lepore, per il Corriere della Sera in edicola l’altro ieri, martedì 12 gennaio 2021. E la professoressa di Harvard risponde … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

I soliti tedeschi? Sì, ma non solamente

Scrive Danilo Taino nel suo editoriale sul Corriere della Sera di ieri: «Il coronavirus ha messo in evidenza la fragilità dell’Europa – ha detto Angela Merkel davanti al Parlamento tedesco che discuteva del Consiglio europeo sul Recovery Fund. Quello che … Continua a leggere

Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Il sentire che rimane dopo aver sentito

Al suo posto, non l’avrei detto. Nei giorni in cui la Merkel fa sapere a Sassoli che non vede l’ora di tornare in Italia, a Ischia, Beppe Sala dice, polemicamente, che si ricorderà delle Regioni che oggi, contro potenziali visitatori … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Se volete fare la rivoluzione, va bene; ma non penserete mica di farla gratis?

Su queste pagine non è che si sia proprio dei difensori del libero mercato, delle banche, della finanza e degli scambi in borsa, diciamo. Però, che mi piacciano o meno, quelli esistono. E ci si deve fare i conti comunque, … Continua a leggere

Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

E noi in quale serie saremmo?

Con la solita pragmatica consapevolezza della Schwäbische Hausfrau, la casalinga sveva (che l’intera Svevia, quasi tutta oggi nel Baden-Württemberg, dev’essere una piccola Voghera), a cui spesso lei stessa dice di far riferimento nei suoi pensieri politici applicati al reale, Angela Merkel … Continua a leggere

Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il baluardo proporzionale

Domenica è stata una giornata importante per l’Europa: le primarie della destra in Francia, che hanno visto la sconfitta senza appello di Sarkozy, e la decisione di Angela Merkel di ricandidarsi per un quarto mandato alle elezioni del 2017. In … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Sulle alleanze. Ancora

Fra i commenti e le critiche al mio post di martedì sulle alleanze del nascente soggetto politico a cui ho aderito, Possibile, le più frequenti, e anche le meglio argomentate, sono state sul tema: “ma così si rischia la deriva … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento

Abbiamo perso. Hanno vinto i potenti

Al posto di Teramene e degli altri ambasciatori ateniesi, Tsipras e Tsakalōtos, ma gli emuli dei Lacedemoni e dei loro alleati erano tutti lì, compresi gli epigoni di Corinzi e Tebani che avrebbero voluto la distruzione della città, o almeno … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , | 1 commento

Se tifate per l’austerity, non lamentatevi del rigore

I​n un Paese in cui i livelli di conoscenza delle lingue e dell’economia sono ben testimoniati da quelli di cui fan sfoggio le classi politiche espresse, a poche ore dalla notturna comunicazione della proposta del Governo greco all’Ue, molti erano … Continua a leggere

Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ma il Pse è alternativo al Ppe?

La domanda può apparire retorica, eppure non lo è: in Europa, oggi, i socialisti sono alternativi ai popolari? C’è differenza fra Schulz e Junker? Fra Gabriel e la Merkel? Fra Renzi e, che so io, Toti o Alfano? Perché il … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 2 commenti