-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: euro
Mini o maxi, sempre debito sono
In fondo a tutta la questione, la spiegazione più chiara l’ha data Mario Draghi: «i mini-bot, o sono moneta, o sono debito». Lo stesso Borghi, deputato leghista promotore dell’idea, ha dovuto ammettere che, in effetti, i mini-bot sono debito, non … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Borghi, Draghi, euro, mini-bot, UE
Lascia un commento
Servi dei mercati? Sì, in questo sistema, lo siamo
Lo scrive meglio di come potrei fare io la firma de L’Espresso Alessandro Gilioli: «E viene a mente un altro caso, un caso di tre anni fa probabilmente molto presente nell’animo di Mattarella, da giorni. Il caso di Yanis Varoufakis, … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Borsa, euro, Europa, Gilioli, Mattarella, mercati, Oettinger, Savona
Lascia un commento
E noi in quale serie saremmo?
Con la solita pragmatica consapevolezza della Schwäbische Hausfrau, la casalinga sveva (che l’intera Svevia, quasi tutta oggi nel Baden-Württemberg, dev’essere una piccola Voghera), a cui spesso lei stessa dice di far riferimento nei suoi pensieri politici applicati al reale, Angela Merkel … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato euro, Gentiloni, Merkel, Schäuble, UE
Lascia un commento
Un’esclusione sul piano politico
A guardarla con le ragioni squisitamente afferenti alle questioni delle idee e dei progetti, considerata la distanza esistente e probabilmente incolmabile, proprio per la radicale contrapposizione di visioni e obiettivi, fra le posizioni dell’Alde e quelle del M5S, non faccio … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alde, euro, Grillo, M5S, UE, Verhofstadt
Lascia un commento
La democrazia, sì, ma a piccole dosi
Già li sento i soloni del rigore e i sapienti del “così si deve fare”, gli stessi che a questo stadio ci hanno ridotto: “la Grecia non può fare un referendum su temi tanto delicati; affidare a decisioni popolari le … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Democrazia, euro, Europa, Grecia, referendum, Samaras, Troika, Tsipras
Lascia un commento
Rompere i termometri non farà calare la febbre
Sembra banale, vero? Eppure è quello che accade. In politica, ovvio, non in medicina. O meglio, nella politica istituzionale, che l’altra, quella fatta fuori dai luoghi deputati, ma altrettanto reali e forse pure più capaci di produrre pensieri e sviluppare … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, antisistema, contropotere, euro, Europa, Grillo, Lupi, M5S, Pd, potere, Renzi, sistema
Lascia un commento
Ich bin ein Auswanderer
“Il 3% è un parametro oggettivamente anacronistico”, ha detto ieri ai parlamentari Matteo Renzi. L’austerity, oggi, viene rinnegata da tutti. E il bello è che chi ne parla male, come il presidente del Consiglio nel suo ultimo intervento alle Camere, … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato economia, Emigrazione, euro, Europa, Fassina, Kaldor, Mundell, Renzi, Tronti, Werner
Lascia un commento