-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Elezioni
L’ultimo discorso
Cent’anni fa, il 30 maggio del 1924, Giacomo Matteotti tenne il suo celebre e ultimo discorso alla Camera, nel quale accusava il partito fascista, già al potere da quasi due anni, di brogli elettorali, violenze, intimidazioni che avevano falsato a … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Elezioni, Matteotti
Lascia un commento
Se l’operaio vota a destra
Di recente, ho ritrovato la questione in un bell’articolo dell’ottimo Paolo Griseri (La Stampa, venerdì 26 agosto 2022). Una faccenda, dicevo, non nuova, come nello stesso pezzo citato veniva ricordato: quella, intendo, di una classe operaia spostata a destra, che … Continua a leggere
Già, e se fosse quello?
Alla fine del suo editoriale sulla crescita, almeno nei sondaggi e per ora, dei movimenti e delle forze politiche di destra in Italia, Norma Rangeri, sul Manifesto di ieri, s’interrogava e interrogava i suoi lettori pure sull’incapacità, a sinistra, di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Destra, Elezioni, il Manifesto, Norma Rangeri, Sinistra, sondaggi
Lascia un commento
Sarò urticante
Sarò urticante, e me ne scuso con i miei ventiquattro lettori, ma oggi, giorno successivo al settantacinquesimo compleanno della Repubblica di questo Paese, non posso fare altrimenti. Non posso, e non riesco, perché mi sono capitati sotto gli occhi i … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Elezioni, popolo, sondaggi
Lascia un commento
Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti
«Sarà sgradevole dirlo, ma quel partito, il mio, oggi è fortissimo nel Palazzo e debole nel Paese. […] Da quindici anni noi non vinciamo nelle urne […]. Una volta, nel 2013, abbiamo pareggiato. La volta dopo, nel 2018, abbiamo incassato … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Cuperlo, Elezioni, Governo, maggioranza, opposizione, politica
Lascia un commento
La colpa è solo sua. E gli altri sono tutti assolti
Nel complicato e per me oscuro vortice dell’eterno ritorno delle notizie sui social, qualche settimana fa mi sono ritrovato a condividere una vecchia intervista di Monica Cirinnà, rilasciata a L’Espresso nel 2017, al tempo della campagna congressuale che avrebbe sancito … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Cirinnà, corresponsabilità, Elezioni, Pd, Renzi
Lascia un commento
Non volete partecipanti, solamente elettori
In una piacevole discussione a cena, un amico ancora attivamente impegnato in politica mi ha chiesto come mai io mi fossi un po’ ritirato, che non partecipassi alla vita di partito, di quello che insieme abbiamo frequentato o di un … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato affluenza, Elezioni, partecipazione, partiti, politica
Lascia un commento
Quello che vogliono gli italiani
Secondo l’ultima rilevazione sulle intenzioni di voto degli italiani condotta dall’istituto Swg, la Lega cresce ancora nel gradimento degli elettori. E cresce il partito della Meloni. Calano gli altri. Tutti gli altri. Che cosa dovrei commentare: così è, se ci … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato carattere nazionale, Elezioni, Lega, Meloni, Salvini, sondaggi, Swg
Lascia un commento
Ma volete o meno i loro voti?
A un certo onorevole Borghi che, sul suo profilo Facebook, rinfacciava a D’Alema di smentirsi, perché nel ’95 apriva al centro e ora guarda a sinistra, non saprei cosa rispondere, se non che l’Italia della metà degli anni Novanta non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Borghi, centro, D'Alema, Elezioni, Pd, Sinistra
Lascia un commento