-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
- E quelli c’erano, perché proprio quelli erano stati scelti per esserci | Filopolitica su Quelli c’erano
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: opposizione
Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti
«Sarà sgradevole dirlo, ma quel partito, il mio, oggi è fortissimo nel Palazzo e debole nel Paese. […] Da quindici anni noi non vinciamo nelle urne […]. Una volta, nel 2013, abbiamo pareggiato. La volta dopo, nel 2018, abbiamo incassato … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Cuperlo, Elezioni, Governo, maggioranza, opposizione, politica
Lascia un commento
Come saremo ricordati?
«Era un nazista. Eravate tutti nazisti. Nella Germania Est siete diventati tutti comunisti. Siete fatti così, se domani atterrano gli omini verdi da Marte diventati tutti marziani». È sprezzante l’ufficiale americano che, nel film Il labirinto del Silenzio, risponde alla … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato conformismo, corrente, Géraldine Schwarz, maggioranza, male, minoranze, opposizione
Lascia un commento
Il presidente del Consiglio dice che il suo vice mente
«Ieri in Senato il premier, con i suoi toni soavi e i suoi modi felpati, ha dato del bugiardo al vicepremier. Ma nessuno se n’è accorto o comunque tutti han fatto finta di niente: i 5Stelle erano incredibilmente usciti quasi … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Conte, Governo, Lega, M5S, maggioranza, opposizione, Salvini, Savoini, Travaglio
Lascia un commento
Quel mondo alla rovescia che funziona nel racconto
In un esame all’università (in un’altra vita, in un tempo diverso), mi toccò di leggere, e con estremo piacere, À rebours, di Joris Karl Huysmans. Tra gli agi di una condizione privilegiata e le nevrosi d’una vita ritirata, in quel … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato giornalisti, Governo, M5S, maggioranza, opposizione, regime
Lascia un commento
Siete maggioranza, fatevene una ragione
«Abbiamo vinto, abbiamo la maggioranza, fatevene una ragione». Tra pleonastiche punteggiature e ardite ortografie, più o meno questo e quello che incontrano le critiche, politiche o di merito, condotte alle mosse dell’esecutivo, soprattutto quando s’incappa nelle varie piattaforme virtuali in … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Governo, grillini, maggioranza, minoranza, opposizione, Salvini
Lascia un commento
Un po’ di «autonomia del negativo» (se fosse permesso citare compianti maestri)
Lo sberleffo, il dileggio, soprattutto se accompagnati da disinformazione e sussurro adito ad alimentare il sospetto, spesso nascono e si muovono all’interno di una concezione nichilistica del mondo e della società, e non conducono a niente, fatta salva la possibilità … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Governo, M5S, maggioranza, minoranza, opposizione, Salvini
Lascia un commento
Ma quali auguri?
Alla fine, un governo è nato. Quelli che volevano mettere il presidente della Repubblica in stato di accusa hanno poi giurato nelle sue mani. Altri, per cui non era questione di nomi ma su un nome si erano impuntanti tanto … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Conti, Governo, Lega, M5S, opposizione
Lascia un commento
Se c’è una colpa, è soprattutto nostra
Ho vissuto per qualche giorno dove «gli dèi dello Stato e della città non possono aver culto», e mi è sfuggito il dibattito sul senso dei titoli universitari per un incarico politico di governo. Colpa mia, ovviamente. Come, d’altronde, è … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Conte, Democrazia, Di Maio, Fico, Governo, opposizione, Salvini, Sinistra
Lascia un commento
L’elezione diretta e la vacuità (ricercata) dei «programmi»
Nella città in cui vivo, Cuneo, il prossimo anno si andrà al voto per il rinnovo del consiglio comunale. Anzi, più correttamente, si voterà per eleggere il sindaco. Tralasciando gli schieramenti, le parti e i protagonisti, vorrei soffermarmi su un … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Cuneo, Elezioni, Governabilità, maggioranza, opposizione, rappresentanza, sindaco
Lascia un commento
Ma siete al governo o all’opposizione delle minoranze?
Che le opposizioni critichino quello che fa il governo è fisiologico. Anche quando quella critica è strumentale all’affermazione delle proprie tesi, pure se fosse totalmente gratuita e inutile, è sempre parte delle dinamiche normali della democrazia: la maggioranza decide e … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Boschi, Governo, maggioranza, minoranza, opposizione, Orfini, Pd, Renzi
Lascia un commento