-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: minoranze
Se a una donna serve la scorta perché ebrea
«Dopo le minacce via web e lo striscione di Forza nuova esposto nel corso di un appuntamento pubblico cui partecipava a Milano, il prefetto Renato Saccone ha deciso di assegnare la tutela alla senatrice a vita Liliana Segre, deportata nel campo di concentramento … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato ebrei, Liliana Segre, minoranze, neri, Shoah
Lascia un commento
Come saremo ricordati?
«Era un nazista. Eravate tutti nazisti. Nella Germania Est siete diventati tutti comunisti. Siete fatti così, se domani atterrano gli omini verdi da Marte diventati tutti marziani». È sprezzante l’ufficiale americano che, nel film Il labirinto del Silenzio, risponde alla … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato conformismo, corrente, Géraldine Schwarz, maggioranza, male, minoranze, opposizione
Lascia un commento
Il «bispensiero» ai tempi della Rete
«Ma non scrivi ancora nulla sul Governo?», m’ha chiesto in un messaggio un’amica. No. Fino a quando non ce ne sarà uno che avrà giurato e ottenuto la fiducia, non lo farò; dopo, si vedrà. Certo è che alcune cose … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato bispensiero, George Orwell, governi, maggioranze, minoranze, opposizioni, partiti
Lascia un commento
Rispettare la maggioranza non vuol dire doverne per forza far parte
«Pur tenendo conto delle posizioni delle minoranza, bisogna rispettare il parere e il volere della maggioranza; la democrazia funziona così». Su un concetto simile, per quanto banale, credo che difficilmente non potremmo non concordare. E personalmente, a quanti quasi me … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Democrazia, dissenso, maggioranze, minoranze, Pd
2 commenti
Maggioranze e minoranze, eppur solo vincitori, mai vinti
Un amico, consuetamente preciso, l’altro giorno in un post prendeva di slancio la questione delle “minoranze” e del suo farne parte e, senza volerne far elogio o esecrazione, argomentava sulla necessità di superare le solite categorie interpretative di quello stato … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato maggioranze, minoranze, vincitori, vinti
Lascia un commento
Quando il potente fa la vittima
Ad rivum eundem, lupus et agnus venerant, siti compulsi: superior stabat lupus, longeque inferior agnus. M’è tornato in mente leggendo i tanti, troppi commenti, anche autorevoli, che vogliono che ci siano trame delle minoranze interne ed esterne al Pd intente … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Fedro, Formigoni, Governo, maggioranza, minoranze, Pd, Renzi, Salvini
Lascia un commento
Conformisti coraggiosi
Nella seducente narrazione renziana della prima e dell’ultima ora, fra i temi e le figure mitologiche che ricorrono con maggior frequenza, quelli del coraggio e degli intrepidi giovani pieni d’ardore per il rinnovamento rivestono di sicuro un ruolo di primo piano. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato conformismo, coraggio, Fallada, maggioranze, minoranze
Lascia un commento