-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: dissenso
Dopo potrebbe essere troppo tardi
«Per dirla liscia: si inventano le leggi per come gli gira e se le applicano. Se le costruiscono su misura e se le fanno rispettare. E quando il potere esecutivo e quello legislativo passano sotto un unico controllo, e senza … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato democrazie, dissenso, La Stampa, Mattia Feltri, potere
Lascia un commento
Se han dato l’ordine, temo sia stato superfluo
A Brembate, Bergamo, uno striscione con su scritto «Non sei il benvenuto», chiaramente rivolto a Salvini, ma dove non compariva il nome del ministro, è stato rimosso dai Vigili del Fuoco. A Settimo Torinese, una signora ha denunciato che suo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato dissenso, Forze dell’Ordine, Lega, polizia, Salvini
Lascia un commento
Gli uni m’han convinto ad andare, gli altri mi inducono a non tornare
«Il M5S conferma di saper ottenere il consenso, ma di non saper gestire il dissenso: non hanno alcuna attitudine democratica». Commenta così la propria cacciata dell’ultimo dell’anno il senatore Gregorio De Falco, in un’intervista al Corriere del 2 gennaio. Non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato consenso, De Falco, Democrazia, dissenso, M5S, partecipazione, Pd, Sinistra
Lascia un commento
Rispettare la maggioranza non vuol dire doverne per forza far parte
«Pur tenendo conto delle posizioni delle minoranza, bisogna rispettare il parere e il volere della maggioranza; la democrazia funziona così». Su un concetto simile, per quanto banale, credo che difficilmente non potremmo non concordare. E personalmente, a quanti quasi me … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Democrazia, dissenso, maggioranze, minoranze, Pd
2 commenti
Del pensiero contrario
Si può ancora pensare il contrario di quello che pensano gli altri, anche se questi sono la maggioranza, pure se fosse sbagliato, e rivendicare la piena legittimità della propria posizione e delle proprie idee? La risposta apparirebbe scontata e affermativa, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione
Contrassegnato codice Rocco, De Luca, disfattismo, dissenso, divieto di dimora, foglio di via, libertà di azione, libertà di parola, libertà di pensiero
Lascia un commento
Napolitano è sempre lui
Ho letto con condivisione, ma con grande stupore, le prese di distanza di molti esponenti del Pd dalle parole di Giorgio Napolitano nella sua lettera al Corriere della sera, incentrata sull’imprescindibilità e l’improcrastinabilità delle “riforme”. La condivisione sta nel fatto … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Corriere della Sera, dissenso, l'Unità, Napolitano, Pd, potere, Riforme
Lascia un commento
Della difesa della libertà
A che servono quei tanti, troppi, #jesuisCharlie, se poi quando è il nostro vicino a pensarla contrariamente a quello che riteniamo giusto e corretto, vorremmo chiudergli la bocca e cacciarlo via a pedate? L’aggressione a Walter Rizzetto e ai fuoriusciti … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato dissenso, Giuseppe Brescia, libertà, M5S, opinioni, Rizzetto, Walter Rizzetto
Lascia un commento
Ma perché son così nervosi?
A volte me lo chiedo davvero. Il perché i vincenti siano così nervosi, dico. Insomma, hanno vinto e continuano a vincere, detengono ruoli chiave nelle istituzioni dello Stato (povero Stato detenuto), son ricchi e potenti, eppure sono irritabili, eccessivamente tesi, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato canguro, dissenso, Italicum, la Repubblica, maggioranza, minoranza, Nietzsche, Parlamento, Stefano Esposito
Lascia un commento
Democratici che amano i dissidenti
Ieri, alla Camera, il presidente del Consiglio Renzi e i rappresentanti del partito di cui egli è segretario hanno lungamente applaudito il deputato del M5S Tommaso Currò che, in disaccordo col suo gruppo e dichiarando da questo l’uscita, ha annunciato … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, Berlusconi, Currò, dissenso, M5S, Migliore, Napolitano, Pd, Renzi, Sel
1 commento
I rischi d’un rancore che non sa farsi forza
Il Pd, come ci ha spiegato il suo presidente, non è nato per rappresentare quelli che hanno scioperato e sono scesi in piazza nei giorni scorsi contro le politiche del Governo per denunciare una situazione per loro sempre più insostenibile, … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato disagio, dissenso, forza, Pd, politivally correct, sciopero generale, sciopero sociale, Sel, violenza
Lascia un commento