-
Articoli recenti
- Non è una critica; appaiono davvero lontani dai bisogni comuni
- Come vada a finire la storia, dopo, non interessa più
- Non ha tutti i torti, Johnson, ma ben poche ragioni (come poche ne ha l’Occidente intero)
- Delle magnifiche sorti e progressive dello smart working, e di altre meraviglie
- La campagna elettorale permanente più pericolosa
Commenti recenti
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
- Si è sempre ciò che le nostre scelte testimoniano | Filopolitica su Sono le mani dei critici del dopo, le più forti a battere prima
- Come siamo arrivati a questo punto? Tifando per i droni, temo | Filopolitica su Tutto avrei immaginato, non che si chiedesse ai governanti minore libertà
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Sinistra
Non è una critica; appaiono davvero lontani dai bisogni comuni
«In the spring, Biden began describing himself ad a “transition candidate,” explaining, “We have not given a bench to younger people in the Party, the opportunity to have the focus and be in focus for the rest of the country. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Biden, politca, rappresentanza, Sinistra
Lascia un commento
Come siamo arrivati a questo punto? Tifando per i droni, temo
Per carità, rispetto al meglio di quel che posso le regole sul distanziamento sociale, anche evitando di uscire nel centro abitato, nei giorni in cui un’ordinanza regionale ha imposto, pure su una panchina isolata, l’obbligo di mascherina. E nonostante abbia … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato controlli, Covid, Destra, distanziamento, droni, mascherine, Sinistra
Lascia un commento
No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta
In un commento al post di giorno fa (che non pubblico per il turpiloquio che lo caratterizzava), mi si accusava, in buona sostanza, di dileggiare «la gente tutta», ritenendola «poco colta» e incapace di comprendere i problemi, e che questo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato ceto medio, Destra, immigrati, problemi, Salvini, Sinistra
Lascia un commento
Solo che Lerner e Cuperlo hanno detto altro
Gad Lerner scrive su Twitter: «L’Italia leghista è un rivolgimento profondo, sociale e culturale prima ancora che politico, come testimonia il voto nelle ex regioni rosse. Già in passato le classi subalterne si illusero di trovar tutela nella trincea della … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Cuperlo, Gramsci, L’aria che tira, La7, Lerner, radical chic, Sinistra
Lascia un commento
Populisti col Rolex e droite caviar
«L’unica certezza […] è che il demone del lusso sfrenato, quando si trova in presenza dei leader populisti, riesce spesso a trovare terreno fertile». È perfido oltre il consueto Tommaso Labate, nel suo articolo sul senso dei populisti per le … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato caviale, Destra, intellettuali, populisti, Rolex, Sinistra
Lascia un commento
Ma volete o meno i loro voti?
A un certo onorevole Borghi che, sul suo profilo Facebook, rinfacciava a D’Alema di smentirsi, perché nel ’95 apriva al centro e ora guarda a sinistra, non saprei cosa rispondere, se non che l’Italia della metà degli anni Novanta non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Borghi, centro, D'Alema, Elezioni, Pd, Sinistra
Lascia un commento
Quei curiosi sinistri patrioti
A Prodi che immaginava per ieri, inizio di primavera, fiorire i balconi del Belpaese con vessilli blustellati dell’Unione europea, subito ha risposto il neo patriota (costituzionale, non si dica altro) Fassina, inalberando la bandiera bianca, rossa e verde sul pennone … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato Fassina, Internazionale, Patria, Prodi, Sinistra
1 commento
Definendole «piccole» si disprezzano le cose di tutti i giorni; per molti, le uniche
«Noi vediamo il grande problema delle città. Chi vi risiede è divenuto estraneo agli altri. La convivialità di un tempo ha lasciato il posto all’indifferenza se non alla diffidenza. Non ci si parla più. Non si conoscono più i vicini … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Macron, Mitterrand, politica, Rocard, Sinistra, Società, Stato
Lascia un commento
Gli uni m’han convinto ad andare, gli altri mi inducono a non tornare
«Il M5S conferma di saper ottenere il consenso, ma di non saper gestire il dissenso: non hanno alcuna attitudine democratica». Commenta così la propria cacciata dell’ultimo dell’anno il senatore Gregorio De Falco, in un’intervista al Corriere del 2 gennaio. Non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato consenso, De Falco, Democrazia, dissenso, M5S, partecipazione, Pd, Sinistra
Lascia un commento
Accuse indirette e impropri ricatti. Stralci da una conversazione
I chilometrici portici di Cuneo sono l’ideale per una passeggiata domenicale, particolarmente in quest’inverno che non pare, all’ombra delle Alpi, voler fare il suo mestiere. Le tappe, le solite. L’edicola, la vetrina del negozio di giocattoli, con lui che li … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato alternativa, Cuneo, Elezioni, Governo, idee, Pd, politica, Sinistra
Lascia un commento