-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
- Si è sempre ciò che le nostre scelte testimoniano | Filopolitica su Sono le mani dei critici del dopo, le più forti a battere prima
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: La Stampa
L’epifania della nostra ambiguità
Non so se il Papa sia mai stato in vacanza. So però che probabilmente tutti quelli che si sono detti, alle sue parole sul sentirsi addolorato dalla chi pensa alle vacanze e non a quelli che soffrono, in tempi di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato egoismo, ipocrisia, La Stampa, pandemia, Papa, Save the Children
Lascia un commento
Un’offerta senza domanda
«La nostra offerta non corrisponde più a una domanda», dichiarava sconsolatamente Pierre Nora, il direttore della rivista Le Debat da pochi giorni chiusa, nell’articolo di Anaïs Ginori in cui se ne riportava la notizia per Repubblica, lo scorso primo settembre. … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, società
Contrassegnato Anaïs Ginori, confronto, contraddizione, dibattito, la Repubblica, La Stampa, Le Debat, Nicola Chiaromonte, Pierre Nora
Lascia un commento
Anche la malattia prendete a pretesto per il vostro razzismo
«Abbiamo imparato poco di nuovo sulla malattia, ma molte cose vecchie su noi stessi». La frase è di un medico, Frederick Tilney, e la pronunciò commentando l’epidemia di poliomielite che colpì New York nel 1916. Ed è perfetta, calzante e … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato cinesi, coronavirus, ebrei, La Stampa, neri, Razzismo
Lascia un commento
Quello che i partiti devono, quello che noi possiamo
A Francesca Sforza, che per La Stampa in edicola ieri le chiedeva cosa dovrebbero fare gli altri partiti per rispondere alla sfida che il consenso in crescita per l’Afd lancia alla politica tedesca, la scrittrice franco-tedesca Géraldine Schwarz ha risposto: … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato Afd, Elezioni Germania, Géraldine Schwarz, La Stampa
Lascia un commento
Dopo potrebbe essere troppo tardi
«Per dirla liscia: si inventano le leggi per come gli gira e se le applicano. Se le costruiscono su misura e se le fanno rispettare. E quando il potere esecutivo e quello legislativo passano sotto un unico controllo, e senza … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato democrazie, dissenso, La Stampa, Mattia Feltri, potere
Lascia un commento
«Dietro la collina non c’è più nessuno»
«Al romanzo politico del populismo e del sovranismo serve un nemico e uno dei problemi del momento, per dirla con Francesco De Gregori, è che “il nemico è scappato, è vinto, è battuto”. La chiusura dei porti e la sostanziale … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Fedro, Flavia Perina, La Stampa, Lega, M5S, potenti, vittimismo
Lascia un commento
La retorica delle “eccellenze” non dà solo buoni frutti
«Il meridionale Luigi Di Maio, un ex giovane che non ha finito l’Università, che sbaglia i congiuntivi, che non ha un papà professionista, che non è riuscito mai ad avere un lavoro, provoca una sorta di identificazione in lui da … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Di Maio, Dostoevskij, Elezioni, Fabio Martini, Grande Inquisitore, La Stampa, M5S, Marco Ciriello, Mastella
1 commento
Scusate, ma dove siete finiti?
Al di là del merito (e ce ne sarebbero di cose da dire, non solo per me che sono un impenitente proporzionalista, ma pure per quelli che, tempo addietro, gonfiavano il petto nell’annuncio di un definitivo e fatale «mai più … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Fiducia, la Repubblica, La Stampa, legge elettorale, Napolitano, Renzi, Rosatellum
Lascia un commento
Perché non mi fido dei bravi e buoni borghesi
Alla vigilia della pubblicazione, in programma per oggi, del diciottesimo Rapporto Giorgio Rota su Torino, il bollettino che annualmente, su iniziativa del Centro studi Luigi Einaudi, fotografa lo stato della città e che quest’anno, emblematicamente, è titolato Recuperare la rotta, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Appendino, borghesia, Chiamparino, Fassino, La Stampa, Torino
Lascia un commento
Accade quello che hanno deciso accadesse
«Migranti, il piano sugli sgomberi. Prime applicazioni della direttiva Minniti sulla sicurezza urbana: da liberare i palazzi occupati abusivamente. Cariche a Roma, polemiche per l’uso della forza. Operazioni soft a Torino e Genova». Così a tutta pagina in prima, titolo, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato decreto Minniti-Orlando, Destra, Famiglia Cristiana, Governo, La Stampa, Roma, sgomberi, Sinistra
7 commenti