-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: crisi
Dove l’ho già sentita?
Titolava ieri sera l’edizione online del Fatto Quotidiano, in un pezzo in aggiornamento costante sui tormenti dell’esecutivo e nella maggioranza: «Crisi di governo, la diretta. Palazzo Chigi: “Se Renzi si sfila, basta esecutivi con lui”. Crimi: “Stop a coalizioni con … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato alternativa, Conte, crisi, Governo, il Fatto Quotidiano, Renzi
Lascia un commento
I soliti tedeschi? Sì, ma non solamente
Scrive Danilo Taino nel suo editoriale sul Corriere della Sera di ieri: «Il coronavirus ha messo in evidenza la fragilità dell’Europa – ha detto Angela Merkel davanti al Parlamento tedesco che discuteva del Consiglio europeo sul Recovery Fund. Quello che … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato coronavirus, crisi, Germania, leadership, Merkel, ripartenza, UE
Lascia un commento
«Non mi dire che son quelli lì!»
Confesso che non è tra i miei cantanti preferiti. Di Vasco Rossi non ho mai comprato un disco, tantomeno ho mai visto un concerto. Però alcune sue canzoni mi ritrovo anch’io a canticchiarle quando le passa la radio, e certe … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato crisi, Francesco Guccini, Gino Paoli, Pier Paolo Pasolini, potere, Sinistra, Vasco Rossi
Lascia un commento
Ma lo chiamate «rancore» perché «odio di classe» vi spaventa?
Ci dice il Censis nel suo ultimo rapporto che per l’87,3% degli appartenenti alle fasce di popolazione più in difficoltà è difficile risalire nella scala sociale, percentuale pari a quella che pensano la stessa cosa nel ceto medio e non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Censis, crisi, De Rita, mobilità sociale, povertà, Precarietà, Sanguineti
2 commenti
Se c’è la ripresa, in effetti, dateci diritti e soldi
Insomma, secondo gli automatismi che le classi dirigenti politiche di questo Paese (tutte, perché li inserì Berlusconi, li confermò Monti e non li hanno eliminati Letta, Renzi e Gentiloni) hanno voluto e, finora, non ancora tolto, dovremmo pagare in solido … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato crisi, Pd, pensioni, ripresa
Lascia un commento
La crisi è alle spalle. Di nuovo
Il rischio di esser accusati di trivialità, o che qualche affetto da sindrome acuta di politicamente corretto lo prenda per uno sfogo omofobico, è alto. In ogni caso, voglio correre il brivido del periglio: a me, quando sento dire che … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, crisi, Gentiloni, Letta, Monti, Renzi
1 commento
Se gli Usa sono fuori dalla crisi, perché c’è Trump?
Quanti ne avete letti di articoli, inchieste, approfondimenti, speciali, saggi, dichiarazioni, sul come gli Usa del presidente Obama avessero superato, prima e meglio dell’Europa dei timidi burocrati, la crisi che proprio da quel lato dell’Atlantico era iniziata ormai otto anni fa? … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato crisi, Obama, ripresa, Trump, Usa
Lascia un commento
Ma non era #lavoltabuona?
«L’Italia non è l’epicentro della crisi, che purtroppo ha molte cause: petrolio, tensioni geopolitiche, paesi ex emergenti». Lo scrive Matteo Renzi nella sua consueta e-news. E aggiunge, con riferimento alle trasformazioni in atto nel sistema bancario: «Altro che le polemiche … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato crisi, economia, Governo, politica, Renzi
Lascia un commento
Se la crisi è finita, vogliamo i soldi
“Per noi è un capitolo chiuso”. E poi: “Non abbiamo margini di manovra per poter proseguire un colloquio sui contratti nel modo tradizionale”. E ancora: “Le posizioni del sindacato prima di tutto sono irrealistiche sul piano monetario e poi anche … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato articolo 18, contratti, crisi, Giorgio Squinzi, Governo, Leopolda, sindacati, Statuto dei lavoratori
Lascia un commento
Le parti fraintese
Capita sempre più spesso di imbattersi in commentatori e analisti, politici e governanti, anche di convinta fede democratica e con buone conoscenze economiche, intenti a spiegare che solo attraverso le riforme si potrà far ripartire la crescita, quasi che le … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato capitalismo, crisi, economia, Einaudi, JP Morgan, Keynes
Lascia un commento