-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
- Si è sempre ciò che le nostre scelte testimoniano | Filopolitica su Sono le mani dei critici del dopo, le più forti a battere prima
- Come siamo arrivati a questo punto? Tifando per i droni, temo | Filopolitica su Tutto avrei immaginato, non che si chiedesse ai governanti minore libertà
- Un astio che non ha senso | Filopolitica su Il rancore degli impoveriti, la voglia di riscatto dei poveri; dimensioni a confronto
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Precarietà
Ma lo chiamate «rancore» perché «odio di classe» vi spaventa?
Ci dice il Censis nel suo ultimo rapporto che per l’87,3% degli appartenenti alle fasce di popolazione più in difficoltà è difficile risalire nella scala sociale, percentuale pari a quella che pensano la stessa cosa nel ceto medio e non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Censis, crisi, De Rita, mobilità sociale, povertà, Precarietà, Sanguineti
2 commenti
Se volete spettatori, non cercate partecipanti
Tre regioni e mezza. Sono in pratica quelli andati a votare delle sette chiamate alle urne. Altrettanti hanno deciso di non partecipare. Ma a pochi giorni dalle elezioni, quasi tutti gli interessati e i commentatori paiono averlo già dimenticato. Ai … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Astensione, Marco Damilano, partecipazione, politica, povertà, Precarietà
Lascia un commento
Perché Assunta è stanca
Assunta ha 52 anni, vive a San Giovanni la Punta, in provincia di Catania, e insegna alle scuole elementari di Zafferana Etnea, all’ombra del grande vulcano. Assunta è di ruolo e non le pare vero di insegnare a soli 30 chilometri da casa. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Destra, diritti, Lega, Pd, Precarietà, sindacato, Sinistra
1 commento
Ada, la nonna di Marta
Marta ha pochi diritti, lo sappiamo. Così pochi che non può andare in ferie, perché non gliele pagherebbero, e non può nemmeno affacciarsi allo sportello di una banca per chiedere un mutuo, perché le riderebbero in faccia. Non può accedere … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Cgil, Fiom, Istat, pensionati, Precarietà, Spi
Lascia un commento
Facendo “ammuina”
Non per essere puntiglioso, ma nel discorso politico il nesso di consequenzialità e il principio di non contraddizione dovrebbero essere, come dire, il minimo sindacale: si parte da un assunto, si sviluppa un ragionamento e si giunge a una conclusione … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato art. 18, flessibilità, mercato del lavoro, Precarietà, Riforma del lavoro
Lascia un commento
E falla ‘sta prova di forza. Almeno per chiarire
La logica relazione per cui i problemi della disoccupazione siano colpa dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, sinceramente, mi sfugge. Come quella per cui, se ci sono iniquità di trattamento fra precari e garantiti, la soluzione unica sarebbe eliminare le … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato art. 18, Bersani, Camusso, Cgil, Fassina, Fiducia, Governo, jobs act, Orfini, Parlamento, Pd, Precarietà, Renzi, Statuto dei lavoratori, Thatcher
Lascia un commento
Mai un dubbio sulla strada seguita?
“Stiamo strisciano sul fondo, non raccontiamoci storielle”. Il commento più duro, netto e chiaro ai dati sulla disoccupazione diffusi dall’Istat, lo ha fatto ieri il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. Quelli registrati nell’ultimo trimestre dall’Istituto di statistica nazionale, sono i … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Confindustria, disoccupazione, flessibilità, Istat, jobs act, Precarietà, Renzi, Squinzi
Lascia un commento
Le povere pecore savie
Negli ultimi tempi, chi guida il Paese dice continuamente che bisogna andare avanti come treni, che non ci si può fermare, che è necessario proseguire velocemente sulla strada delle riforme. E dato che lo stesso guida il partito a cui sono iscritto, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato antimilitarismo, Berlusconi, berlusconismo, Ncd, Pd, Pinotti, Poletti, precariato, Precarietà, Renzi, Rocco Scotellaro, Sacconi, sindacati, Ucraina
1 commento
La politica ai tempi della precarietà
È come vivere il tempo d’un autunno perenne. Una stagione in cui, simili alle foglie di Ungaretti, si rischia di cadere ad ogni refolo di vento. Trasportati da correnti e spinti dagli eventi, non si riesce ad avere di sé … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato politica, Precarietà, Società
1 commento