-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
- Che tristezza la ritorsione dei soldi | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- Non volete farla? Allora non fatela. Il resto è fuffa | Filopolitica su Quella luce al posto del tunnel
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Fiducia
Di certo non è la modestia il loro miglior alleato
Aprendo la campagna elettorale al Lingotto, Matteo Renzi ha informato i suoi compagni di partito che il principale loro avversario sarà «l’incompetenza». Concetto ribadito il giorno successivo a Milano, dove ha pure aggiunto una caratteristica per meglio definire quel rivale, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Benedetto Croce, Carbone, Fedeli, Fiducia, incompetenza, Moretti, Obama, Pd, Poletti, Renzi
1 commento
Tizio, Caio e il «livello personale»
«Ma che piccola storia ignobile mi tocca raccontare, così solita e banale come tante,/ che non merita nemmeno due colonne su un giornale o una musica o parole un po’ rimate,/ che non merita nemmeno l’attenzione della gente, quante cose … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Elezioni, Fiducia, partito, Politiche
Lascia un commento
Scusate, ma dove siete finiti?
Al di là del merito (e ce ne sarebbero di cose da dire, non solo per me che sono un impenitente proporzionalista, ma pure per quelli che, tempo addietro, gonfiavano il petto nell’annuncio di un definitivo e fatale «mai più … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Fiducia, la Repubblica, La Stampa, legge elettorale, Napolitano, Renzi, Rosatellum
Lascia un commento
Ma ci credono nel Governo a cui votano la fiducia?
Cancellare le modifiche all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e quindi la possibilità di licenziamento senza giusta causa, abrogare le disposizioni che limitano la responsabilità in solido di appaltatore e appaltante in caso di violazioni nei confronti del lavoratore, eliminare … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Cgil, Elezioni, Fiducia, Governo, Poletti, referendum
Lascia un commento
I diritti sulla fiducia
Ieri è stata approvata dalla Camera la legge sul riconoscimento delle unioni civili già votata al Senato sul testo derivato dall’ormai noto quanto rimaneggiato ddl Cirinnà. Da oggi, l’Italia è un po’ meno arretrata sui temi dei diritti degli omosessuali, e … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato ddl Cirinnà, diritti, Fiducia, unioni civili
2 commenti
Se l’astensione è strumento politico attivo
Il quorum al referendum sulla disciplina di rinnovo delle concessioni estrattive entro le 12 miglia nautiche dalla costa non è stato raggiunto. Coloro che volevano e vogliono che alle società sia dato a vita il beneficio di sfruttare il giacimento assegnato, finché … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Astensione, Fiducia, legittimità, quorum, referendum, trivelle
4 commenti
Meglio, sì, molto meglio che non si sia dimessa
Come nella réclame d’antan d’un vecchio analgesico, con la fiducia passa tutto, compreso il decreto sulle banche di credito cooperativo su cui fuoco e fiamme avevano annunciato la minoranza dem. Tranquilli, lo immagino il tenore delle obiezioni dei già sinistri … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bcc, Fiducia, Governo, Marco Carrai, Maria Elena Boschi
Lascia un commento
L’ottimismo non lo imponi per decreto
«C’è una ripresa ma debole, non un’accelerazione, viviamo in un mondo post-recessione e io sono tra quelli che ritengono che l’ipotesi di stagnazione secolare non sia così peregrina». Sono parole del ministro Padoan, pronunciate intervenendo a un convegno degli industriali. … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Confindustria, crescita, Fiducia, Governo, Padoan, Parlamento
1 commento
Ok, è religione
Leggevo i dati dell’Istat sulla fiducia di imprese e consumatori: risale. Son contento. C’è chi pensa che anche quell’incremento possa contribuire al rilancio dell’economia, pensate, portandoci definitivamente fuori dalla recessione. Non male, ovvio. Quello che poco capisco, però, a meno … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato capitalismo di mercato, credenze, economia, fede, Fiducia, Istat, Renzi
Lascia un commento
La conferma delle scelte
Nella riforma del Governo, la scuola si sbilancia verso chi ha e può: quelli che hanno di più conquistano il potere, attraverso il meccanismo dello school bonus, di orientare le politiche pubbliche in tema di istruzione, spingendo, per ogni loro … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Fiducia, Governo, Pd, riforma della scuola, Senato
Lascia un commento