-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Benedetto Croce
The reports of her death are greatly exaggerated (I think)
«Siamo credibili», scrive Timothy Garton Ash in un articolo tradotto per La Repubblica in edicola lo scorso 14 maggio da Emilia Benghi, «solo se ammettiamo che l’Unione Europea sta attraversando una crisi esistenziale ed è sotto attacco dall’interno e dall’esterno. … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Benedetto Croce, elezioni europee, Mark Twain, Timothy Garton Ash, UE
1 commento
Di certo non è la modestia il loro miglior alleato
Aprendo la campagna elettorale al Lingotto, Matteo Renzi ha informato i suoi compagni di partito che il principale loro avversario sarà «l’incompetenza». Concetto ribadito il giorno successivo a Milano, dove ha pure aggiunto una caratteristica per meglio definire quel rivale, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Benedetto Croce, Carbone, Fedeli, Fiducia, incompetenza, Moretti, Obama, Pd, Poletti, Renzi
1 commento