-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
- Si è sempre ciò che le nostre scelte testimoniano | Filopolitica su Sono le mani dei critici del dopo, le più forti a battere prima
- Come siamo arrivati a questo punto? Tifando per i droni, temo | Filopolitica su Tutto avrei immaginato, non che si chiedesse ai governanti minore libertà
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: cinismo
Il cinismo degli scettici e il bisogno di avere fiducia
«Io ho bisogno di avere fiducia», mi scrive una carissima amica in uno scambio di messaggi a proposito della situazione che stiamo vivendo e delle risposte che a questa si stanno tentando di dare, da parte dei singoli e dei … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato cinismo, Fiducia, scetticismo
Lascia un commento
Di gattini e altro cinismo
Le foto e i video di gattini e altri curiosi cuccioli intenti nelle attività più strane e comiche, popolano il web e i social ormai da tempo. Sembrano innocui passatempi, e tutto sommato lo sono, almeno fino a quando non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione
Contrassegnato benessere degli animali, cinismo, Migranti, morti, Oim
Lascia un commento
Le ragioni del cinico
Lui: “Ma perché, tu ci credi? Guardali, tutti compunti e seri, come se davvero dessero un senso profondo alle cose che fanno e che dicono e poi, un attimo dopo, chi se le ricorda più? Han trovato il modo per … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione
Contrassegnato cinismo, coerenza, Fiducia, rassegnazione
Lascia un commento
Dalla parte di chi?
Si sta sempre più affermando l’idea che in politica possano esserci scelte neutrali o, peggio ancora, tecniche e funzionali. La pericolosità di una simile teoria sta tutta nella sua apparente oggettività. Come può non essere vero che alcune decisioni debbano … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato appartenenza, cinismo, concretezza, Governo, Larghe intese, Marx, partiti, realismo, scelte, spese militari, welfare
Lascia un commento