-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
- Si è sempre ciò che le nostre scelte testimoniano | Filopolitica su Sono le mani dei critici del dopo, le più forti a battere prima
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Marx
Solo un’ipotesi
Ma da dove viene questa voglia di ribellarsi a delle limitazioni che sono motivate, nella parola e nelle cose, da esigenze sanitarie e di contenimento di un’epidemia? I consigli del medico non sempre sono seguiti, si sa; ma questo può … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Engels, lockdown, Marx, pandemia, virus
Lascia un commento
Forse la risposta non è economica
Sicuramente un limite della tradizione marxiana è stato quello di aver contribuito a ridurre il dibattito pubblico sullo stato degli individui e delle società a una questione meramente economica e quantitativa. Certo, a discolpa del Moro di Treviri, si potrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato capitalismo, Confindustria, consumi, economia, Marcuse, Marx
Lascia un commento
Noi che facciamo?
Inevitabilmente, in questo periodo ci si trova a discutere di quanto siano correlati il fenomeno del fondamentalismo con quello della marginalizzazione e delle povertà, nelle metropoli europee come nei territori mediorientali. Le condizioni sociali sono sempre state determinanti per la … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Benjamin, Horkheimer, Marx, nichilismo, Nietzsche, Papa Francesco, Parigi, Sinistra, terrorismo
2 commenti
Nessuna visione, solo governo
“Se mancano i simboli, vuol dire che non c’è politica, ma semplice amministrazione tecnica dell’esistente o sopraffazione per il bruto potere”. Così scriveva nel 2012 Gustavo Zagrebelsky (in Simboli al potere. Politica, fiducia, speranza, pag. 17). Adesso, con furia quasi … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Abbagnano, Bobbio, ideologia, Mannheim, Marx, Zagrebelsky
2 commenti
Caduta tendenziale del saggio di profitto
Il saggio di profitto, per Marx, era dato dal rapporto fra il plusvalore e gli investimenti in capitale, costante e variabile. E questo saggio, tendenzialmente, sebbene venisse continuamente sostenuto da interventi correttivi, puntava verso il basso. In sostanza, sosteneva il … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Caduta tendenziale del saggio di profitto, Cina, Financial Times, George Magnus, Marx
Lascia un commento
Al lavoro, scioperati!
Gli attacchi ai sindacati, le delegittimazioni delle manifestazioni, le condanne degli scioperi; avessi scritto qualche anno fa che il principale partito erede della tradizione del movimento operaio sarebbe stato guidato da un segretario capace di usare simili toni senza abbassare … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato assemblea sindacale, Brunetta, Farinetti, Franceschini, manifestazione, Marchionne, Marx, Pompei, Renzi, Sacconi, sciopero
Lascia un commento
Un lavoro diverso
“Si potrebbe fare tutti una coalizione sociale”. “Vengo anch’io”. “No, tu no”. Sto scherzando, certo, ma meno di quello che sembra. Oggi Pippo Civati scrive dei progetti politici che mancano, e sono d’accordo con lui; non certo per questioni correntizie, … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Civati, Destra, Marx, Pd, politica, Renzi, Sinistra, Società
Lascia un commento
Che spettacolo?
“Lo spettacolo”, scrive Guy Debord, “non è un insieme di immagini, ma un rapporto sociale fra individui mediato dalle immagini”. E aggiunge che esso è la natura stessa della nostra società. Infatti, l’organizzazione sociale che “riposa sull’industria moderna non è … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Debord, essere, Hegel, Heidegger, Kant, Marx, mutazione antropologica, Pasolini, spettacolo
Lascia un commento
L’esercito di riserva
L’esercito industriale di riserva era per Karl Marx (Il Capitale, libro I, sez. VII, cap. 23.3, per chi avesse voglia di perdere tempo con i testi classici) la massa dei disoccupati che consentiva di alimentare, all’interno del sistema capitalistico, la … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato disoccupazione, Governo, Marx, potere economico, potere politico, Renzi, sciopero forze dell'ordine
Lascia un commento