-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Paul Mason
La fine della filosofia. Ovvero, il racconto d’un dubbio (prima di comprare o demolire una baita a Todtnauberg)
C’è una foto di Lenin a Capri, dove i bolscevichi russi organizzarono nel 1908 una scuola di formazione, che lo ritrae, forse annoiato, data l’espressione, o teatralmente contraddetto dall’andamento della gara, mentre gioca a scacchi. A guardare la partita e … Continua a leggere→
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
|
Contrassegnato Bogdanov, Europa, filosofia, Gorkij, Heidegger, Lenin, Marx, metafisica, Occidente, Paul Mason
|
1 commento