-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: filosofia
Rompere il giocattolo o semplicemente giocarci? Una storia privata
«Beh, dopo aver passato anni a spiegare che bisogna rompere il giocattolo per capire come funziona, ti sta bene; avessi dato ragione a me, ora ci starebbe semplicemente giocando». Ha commentato così, sarcasticamente, il mio caro amico artista, dopo che … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione
Contrassegnato arte, fenomeni, filosofia, Londra, processi
Lascia un commento
Della vacuità del pragmatismo dell’ineluttabile
«Il nucleo del problema che il “sì” ha», diceva un paio di giorni fa Tommaso Cerno nella trasmissione Otto e mezzo, su La7, rispondendo alle parole dell’eurodeputata Simona Bonafè, «credo che stia nell’antefatto della sua frase, quando lei dice “non … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Bonafè, Cerno, filosofia, gravitas, La7, pragmatismo
Lascia un commento