-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
- Si è sempre ciò che le nostre scelte testimoniano | Filopolitica su Sono le mani dei critici del dopo, le più forti a battere prima
- Come siamo arrivati a questo punto? Tifando per i droni, temo | Filopolitica su Tutto avrei immaginato, non che si chiedesse ai governanti minore libertà
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Kant
E del Romanticismo
Angela Merkel, fra i leader politici, la più importante d’Europa (stateci, maschietti: così è), spiegando il perché di alcune scelte necessarie (e che qui non si discuteranno), assunte guardando a dati ed evidenze scientifiche, ha detto: «siamo il continente dell’Illuminismo: … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Adorno, Fichte, Friedrich, Goethe, Horkheimer, Illuminismo, Kant, Romanticismo, Rousseau
Lascia un commento
La libertà è grande, ma non basta
“Je suis Charlie”, come il giornale al centro dell’attentato di ieri, certo. Ma io sono anche Ahmed, come il poliziotto freddato in strada, e come i tanti, troppi, che annegano in mare o bruciano nelle stive di traghetti in fiamme … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione
Contrassegnato califfi, Charlie Hebdo, crociati, giustizia sociale, Illuminismo, Kant, libertà, Voltaire
Lascia un commento
Che spettacolo?
“Lo spettacolo”, scrive Guy Debord, “non è un insieme di immagini, ma un rapporto sociale fra individui mediato dalle immagini”. E aggiunge che esso è la natura stessa della nostra società. Infatti, l’organizzazione sociale che “riposa sull’industria moderna non è … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Debord, essere, Hegel, Heidegger, Kant, Marx, mutazione antropologica, Pasolini, spettacolo
Lascia un commento
Contro la mitopoiesi del tempo presente
La continua creazione di favole e la costruzione delle ideologie fanno parte delle normali attività di ogni civiltà in qualsiasi epoca. La mitopoiesi del tempo presente, però, è sinceramente spropositata. I miti attuali, tutti, sono troppo forti, irruenti, e anche arroganti … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Don Lorenzo Milani, favole, ideologie, Kant, Lettera a una professoressa, merito, Meritocrazia, miti, mitopiesi, Nietzsche
Lascia un commento