-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Meritocrazia
Ancora sul merito e altre prese in giro
A ognuno di noi sarà capitato qualche volta nella vita, lavorativa e non solo. Succede, di solito, quando l’interlocutore non ha voglia di capire realmente la tua situazione, perché non ci riesce o semplicemente perché gli interessa meno che osservare … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Meritocrazia, prese in giro, torti
Lascia un commento
Eppure, qualcuno ha guidato nel condurci fin qui
«Né a Berlino né a Parigi c’è pericolo di restare senza un governo: esistono i problemi politici, ma anche gli strumenti per affrontarli. In Italia invece si sono persi due anni a inseguire il cosiddetto “Italicum”, uno schema farraginoso e … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato classe dirigente, Italicum, la Repubblica, Meritocrazia, Stefano Folli, Weimar
Lascia un commento
Visto che volete il merito, giudichiamo i risultati
Ormai l’ho detto così tante volte che stufa anche me il pensare di ripeterlo ancora: ritengo la meritocrazia una favola buona per far prendere sonno alla sera sulle disuguaglianze che il sistema produce, raccontata sia a quelli che ne beneficiano, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato classi dirigenti, Le Pen, Meritocrazia, Trump
Lascia un commento
Meno male che Mimmo c’è
Vicepresidente della commissione scienze, tecnologia e sicurezza della Nato e componente, sempre nell’organizzazione transatlantica, della commissione che dovrà occuparsi dei rapporti con l’Ucraina. Di chi stiamo parlando? Ma di Domenico Scilipoti, ovvio. Sì, sempre lui, quello che incespicava sulla pronuncia … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Fedeli, Meritocrazia, Poletti, Scilipoti
Lascia un commento
Hungry and foolish: così come li volevate
Il dibattito intorno all’imbarbarimento del discorso pubblico e del linguaggio politico non lo capisco. Chiarisco subito: non è che io non sia d’accordo sul fatto che temi e toni di entrambi siano scesi a livelli infimi, solo che non penso … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato competitività, concorrenza, linguaggio, Meritocrazia, politica, Società
Lascia un commento
Voglio darvi ascolto
Caro amico ipotetico, «perché tu non dica che io sono ostinato, e che non fo mai quel che tu consigli», con le parole di Don Chisciotte, voglio ascoltarti e darti ragione. Alcune questioni, si sa, sono troppo complicate, e nel … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato competenze, Democrazia, Elezioni, merito, Meritocrazia, Voto
Lascia un commento
Meno male che la “meritocrazia” non esiste
In uno scambio di battute su un social con alcune persone che avrebbe dovuto avere tutt’altro argomento politico, mi sono imbattuto, di nuovo, nel più irruente e protervo frutto dell’instancabile mitopoiesi della stagione che stiamo vivendo, vorace e onnivoro, capace … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato favola, Meritocrazia, mito, politica
1 commento
Potevate farne a meno, ora non contateli
«Ministra, la prego di non vantarsi dei miei risultati. La mia ERC e quella del collega Francesco Berto sono olandesi, non italiane. L’Italia non ci ha voluto, preferendoci, nei vari concorsi, persone che nella lista degli assegnatari dei fondi ERC non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Erc, Meritocrazia, ministra Giannini, Roberta D’Alessandro
Lascia un commento
Almeno, non suonate la cetra
M’è capitata sotto gli occhi in questi giorni una foto di Luigi Di Maio, uno dei leader dei Cinquestelle, con la didascalia: «Fuoricorso da anni in giurisprudenza, pontifica sulla riforma costituzionale». Realizzata da una pagina Facebook dichiaratamente ostile al M5S, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Di Maio, Faraone, M5S, Madia, Meritocrazia, Nardella, Orfini, Pd, Picierno
Lascia un commento
Ma non volevate la “meritocrazia”?
La polemica intorno alla circolare del Ministero per l’istruzione sulla possibile divisione per gruppi di livello differenziato degli alunni a scuola, proprio non la capisco. Eppure, contrariamente al mio stupore, la questione ha generato diverse prese di posizione e controversie, su un fatto che, sono … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato asini, bravi, don Milani, Meritocrazia, Micheal Young, scuola
Lascia un commento