Archivi tag: Weimar

Eppure, qualcuno ha guidato nel condurci fin qui

«Né a Berlino né a Parigi c’è pericolo di restare senza un governo: esistono i problemi politici, ma anche gli strumenti per affrontarli. In Italia invece si sono persi due anni a inseguire il cosiddetto “Italicum”, uno schema farraginoso e … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Come al Romanische Café

Il Romanische Café era un locale di Berlino, molto in voga negli anni della Repubblica di Weimar. Ai suoi tavoli si potevano trovare persone interessantissime, come Bertolt Brecht ed Erich Maria Remarque, il pittore simbolo della Neue Sachlichkeit Otto Dix … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, società, storia | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

L’economia come destino

«Die Wirtschaft ist das Schicksal», l’economia è il destino. Lo scrisse Walter Rathenau, idealista, imprenditore e ministro degli Esteri della Repubblica di Weimar. A pensarci, è fatalmente così: se solo la prima fosse stata diversa, anche il secondo di quell’esperienza … Continua a leggere

Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento