-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Matheo Quinz
Come al Romanische Café
Il Romanische Café era un locale di Berlino, molto in voga negli anni della Repubblica di Weimar. Ai suoi tavoli si potevano trovare persone interessantissime, come Bertolt Brecht ed Erich Maria Remarque, il pittore simbolo della Neue Sachlichkeit Otto Dix … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato Berlino, Bertolt Brecht, Erich Maria Remarque, Joseph Roth, Matheo Quinz, Otto Dix, Romanische Café, Weimar
1 commento