-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Berlino
«Se le strade cambiassero di nome…»
«Sian stati i libri o il mio provincialismo», di Berlino mi sono innamorato al primo sguardo. Poi ho letto delle proteste a Kreuzberg contro l’apertura di una sede e di un campus da parte di Google, per il timore degli … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Berlino, espropri abitazioni, Google, lotta sociale, politica
Lascia un commento
Come al Romanische Café
Il Romanische Café era un locale di Berlino, molto in voga negli anni della Repubblica di Weimar. Ai suoi tavoli si potevano trovare persone interessantissime, come Bertolt Brecht ed Erich Maria Remarque, il pittore simbolo della Neue Sachlichkeit Otto Dix … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato Berlino, Bertolt Brecht, Erich Maria Remarque, Joseph Roth, Matheo Quinz, Otto Dix, Romanische Café, Weimar
1 commento
Ma no, è che non ci sono alternative
L’uno: “Guarda che non è come dici, la destra e la sinistra governano insieme, certo, ma solo per ragioni contingenti. Dopotutto, non è mica colpa loro se dalle urne è emerso un risultato ingestibile”. L’altro: “Sarà. Però, se fosse come … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato antipolitica, Berlino, Bruxelles, Destra, Europa, Germania, Larghe intese, Letta, Monti, non ci sono alternative, Renzi, Sinistra
Lascia un commento