-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Bruxelles
Il tempo di parlarci
Decine di morti, centinaia di feriti, il sangue, il fumo, il pianto di quelli che c’erano, i corpi stesi per terra, i volti atterriti di quanti scappavano. Le parole ovviamente non bastano; superflue o inutili, non leniranno nulla di quel … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione
Contrassegnato Bruxelles, Guerra, politica, terrorismo
Lascia un commento
Nel tempo delle cose curiose
Oggi a Roma, Mattarella ha giurato da presidente della Repubblica. Sempre oggi, sempre a Roma, ci sarà anche Tsipras, per la sua prima visita ufficiale nel nostro Paese. Due eventi che in comune non hanno nulla, e che in nessun … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione
Contrassegnato Bruxelles, Grecia, Mattarella, Napolitano, Renzi, Roma, Syriza, Tsipras
Lascia un commento
Onorevole Orfini, intende dire che ho sbagliato a votarvi?
Ai delegati dell’Assemblea nazionale del Pd, rispondendo alle domande sull’eccezionale e inspiegabile assenza, nella relazione del segretario Renzi, di parole e risposte in merito ai temi posti dalle proteste e dagli scioperi sindacali, e alle critiche su questo silenzio espresse, tra … Continua a leggere
Ma no, è che non ci sono alternative
L’uno: “Guarda che non è come dici, la destra e la sinistra governano insieme, certo, ma solo per ragioni contingenti. Dopotutto, non è mica colpa loro se dalle urne è emerso un risultato ingestibile”. L’altro: “Sarà. Però, se fosse come … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato antipolitica, Berlino, Bruxelles, Destra, Europa, Germania, Larghe intese, Letta, Monti, non ci sono alternative, Renzi, Sinistra
Lascia un commento
La democrazia non è un ultimatum
“O si fanno le riforme, o si torna a votare”. “O i sindacati firmano l’accordo su Alitalia, o in 15 mila andranno a casa”. “O si approva l’Italicum e tutto quello che c’è nel patto del Nazareno, o si è … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alitalia, Bruxelles, Europee, Governo, Italicum, Luigi Einaudi, Parlamento, Patto del Nazareno, Prediche inutili, Renzi, riforma del Senato
Lascia un commento
Ma il dissidente, chi rappresenta?
“Noi non lasciamo a nessuno il diritto di veto: conta molto di più il voto degli italiani che il veto di qualche politico che vuole bloccare le riforme. E siccome contano di più i voti che i veti, vi garantisco … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato art. 67, Boschi, Bruxelles, Chiti, Costituzione, dissidente, Governo, Grillo, Italia, Mineo, Nazione, Parlamento, Pd, Presidenza della Repubblica, rappresenta, Renzi, Senato, Stato, UE
Lascia un commento