-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Mineo
Non sono dissidenti qualsiasi
All’inizio si sostituiscono quelli che danno più fastidio, e i molti non dicono nulla, quasi sollevati. Dopo vengono i più ostinati, e anche qui silenzio, che imparino questi presuntuosi. Poi i più deboli, e cominciano i dubbi, però ancora lo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Bersani, Bindi, Camera, Cuperlo, Governo, Grillo, Italia bene comune, Mineo, Niemöller, Pd, Renzi, Senato
Lascia un commento
Se fossi Renzi, direi “conigli”
Corradino Mineo, si sa: è un gufo. Vannino Chiti, va da sé: è un rosicone. Lucrezia Ricchiuti, probabilmente, dato che il sostantivo è femminile: la palude. Walter Tocci, per esclusione: il gattopardo frenatore. Nel bestiario favoloso, o nel riformismo spiegato … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato #lacaricadei101, 101, Berlusconi, Bersani, Carta, Chiti, gufi, Lega, Letta, Mineo, Palazzo Chigi, Pd, Prodi, Quirinale, Renzi, Ricchiuti, riforma del Senato, rosiconi, Tocci, voto segreto
Lascia un commento
E se no?
Ricordo una storiella raccontatami da ragazzino. Una di quelle cose a metà fra la parabola d’insegnamento e l’aneddoto spiritoso, tipiche della cultura contadina, che facevano sorridere e, allo stesso tempo, avevano una loro morale. Once upon a time, nella piazza … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, Boschi, Chiti, D'Alema, decreto Poletti, Formigoni, Giovanardi, Governo, Italicum, Letta, Lupi, Mineo, Mogherini, Pd, presidenzialismo, Renzi, riforma del Senato, Sacconi, Serracchiani, Zeitgeist
Lascia un commento
Irresponsabilmente immuni
Che poi, al posto della Matteo Renzi & C., fosse anche solo per dar loro la responsabilità, diretta o indiretta, degli emendamenti più indigesti, non avrei sostituito Vannino Chiti e Corradino Mineo. Invece no, niente da fare: la volontà di … Continua a leggere
Nel caso, starei con Giachetti
Fa bene il deputato del Partito democratico, e vice presidente della Camera, Roberto Giachetti a rivendicare il suo “sì” all’emendamento della Lega Nord sulla responsabilità civile dei magistrati, in dissenso rispetto a quanto espresso dal Governo e dal suo gruppo … Continua a leggere
Ma il dissidente, chi rappresenta?
“Noi non lasciamo a nessuno il diritto di veto: conta molto di più il voto degli italiani che il veto di qualche politico che vuole bloccare le riforme. E siccome contano di più i voti che i veti, vi garantisco … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato art. 67, Boschi, Bruxelles, Chiti, Costituzione, dissidente, Governo, Grillo, Italia, Mineo, Nazione, Parlamento, Pd, Presidenza della Repubblica, rappresenta, Renzi, Senato, Stato, UE
Lascia un commento
Prego, favoriscano assegni e bonifici
Ho sempre difeso il principio per cui chi fa politica e rappresenta le istituzioni debba essere pagato, e bene. Come, contrariamente agli alisei demagogici e alle tramontane dei voti del Parlamento, ritengo ancora che il sistema dei partiti e delle … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bersani, Calderoli, Casson, Chiti, Civati, Governo, Grillo, Mineo, Parlamento, Pd, Renzi
Lascia un commento