-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Carta
Il rispetto prima di tutto
“Occorre avere più rispetto per il lavoro che il Parlamento fa”, dice il ministro del lavoro Giuliano Poletti in un’intervista su la Repubblica di ieri, a proposito delle critiche al Jobs Act portate dal leader della Fiom Maurizio Landini. Già, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Carta, Consulta, Fiducia, Fiom, jobs act, la Repubblica, Landini, Parlamento, Poletti
Lascia un commento
Se fossi Renzi, direi “conigli”
Corradino Mineo, si sa: è un gufo. Vannino Chiti, va da sé: è un rosicone. Lucrezia Ricchiuti, probabilmente, dato che il sostantivo è femminile: la palude. Walter Tocci, per esclusione: il gattopardo frenatore. Nel bestiario favoloso, o nel riformismo spiegato … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato #lacaricadei101, 101, Berlusconi, Bersani, Carta, Chiti, gufi, Lega, Letta, Mineo, Palazzo Chigi, Pd, Prodi, Quirinale, Renzi, Ricchiuti, riforma del Senato, rosiconi, Tocci, voto segreto
Lascia un commento