Archivi tag: Consulta

I diritti d’occasione

«Avrei da offrirle un pacco sui diritti che abbiam promesso in cambio di un’offerta su un pacchetto che tenga dentro legge elettorale ed elezioni anticipate». No, non è una proposta dell’affarologo, tuttologo, appaltologo Pietro Ammicca, ripreso in questi mesi dal … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

E allora, rinunciate

«Ma una bocciatura delle riforme istituzionali porrebbe problemi seri di stabilità all’interno, e di credibilità a livello internazionale. E si riaprirebbero le scommesse spregiudicate della speculazione finanziaria sul futuro del Paese». Così il “notista”  politico del Corriere della Sera, Massimo … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il rispetto prima di tutto

“Occorre avere più rispetto per il lavoro che il Parlamento fa”, dice il ministro del lavoro Giuliano Poletti in un’intervista su la Repubblica di ieri, a proposito delle critiche al Jobs Act portate dal leader della Fiom Maurizio Landini. Già, … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

In un certo senso, ha ragione Orfini

Dice il presidente del Partito democratico: “evidentemente, quando ti candidi a governare il Paese e perdi le elezioni, la legislatura va avanti, perché siamo in una democrazia parlamentare, ed è doveroso, per mandarla avanti, cercare degli accordi, quindi non ti … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

O il problema era Prodi?

Scrive oggi su la Repubblica Liana Milella, pag. 6, a proposito dello stallo nelle votazioni su Consulta  e Csm, che il capogruppo al Senato del Pd Luigi Zanda avrebbe detto:  “non si cambia cavallo perché non si può darla vinta … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Alle urne!”. Bene. E poi?

Le riforme? “Se non si riesce a farle, bisogna pensare al voto”, dice la vicesegretaria del Pd, Debora Serracchiani, in un’intervista su Il Messaggero di ieri. Lo stesso concetto era stato più volte espresso da altri fedelissimi di Renzi, come … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Tutti d’accordo?

L’avesse fatto Berlusconi, si sarebbero riempiti i giornali di post-it in segno di sdegnata protesta. Cioè, l’avesse fatto Berlusconi da solo. Ora che con lui lo facciamo noi, va tutto bene. Ma davvero nessuno ha dei dubbi, davvero gli esponenti … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le riforme sono mezzi. Ma i fini?

“Per convincere gli altri che qualcosa è giusto o sbagliato ci serve un linguaggio dei fini, non dei mezzi”. Scrivendo queste parole nel suo libro Guasto è il mondo, Tony Judt centra e porta in primo piano una verità metodologica … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento