-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Csm
Ma perché bisogna farla proprio così?
Che un potere costituito determinatosi nei rapporti e nei numeri attraverso una norma elettorale giudicata incostituzionale si erga a potere costituente proprio per modificare quella Carta in barba ai cui princìpi s’è formato, è già una cosa quantomeno curiosa. Sembra … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Camera, Carl Schmitt, Corte Costituzionale, Costituzione, Csm, De André, Elster, Governo, legge elettorale, Napolitano, Parlamento, Renzi, Salvini, Senato
Lascia un commento
Fateci eleggere il presidente della Repubblica
Dico davvero: dateci la possibilità di votare direttamente per il capo dello Stato. Prevedete una forma di elezione diretta, in cui ci sia una campagna elettorale che dia al candidato per il Quirinale la possibilità di illustrare la sua visione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Camere, Consiglio dei ministri, Csm, elezione diretta del capo dello Stato, Governo, presidente della Repubblica
Lascia un commento
O il problema era Prodi?
Scrive oggi su la Repubblica Liana Milella, pag. 6, a proposito dello stallo nelle votazioni su Consulta e Csm, che il capogruppo al Senato del Pd Luigi Zanda avrebbe detto: “non si cambia cavallo perché non si può darla vinta … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bruno, Consulta, Csm, Forza Italia, franchi tiratori, Parlamento, Pd, Prodi, Violante, Zanda
Lascia un commento
Forse ha ragione Renzi
Quindi, per la maggioranza dei senatori, il prossimo Senato non dovrà essere elettivo. Una scelta difesa con forza da chi l’ha votata, vero architrave di tutta la riforma: via il suffragio universale diretto per scegliere gli inquilini di Palazzo Madama. E … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, Berlusconi, Camera, Corte Costituzionale, Costituzione, Csm, decreto Poletti, Destra, Governabilità, Governo, Italicum, Lupi, Parlamento, Piano casa, presidente della Repubblica, Renzi, riforma del Senato, Sinistra
Lascia un commento
Tutti d’accordo?
L’avesse fatto Berlusconi, si sarebbero riempiti i giornali di post-it in segno di sdegnata protesta. Cioè, l’avesse fatto Berlusconi da solo. Ora che con lui lo facciamo noi, va tutto bene. Ma davvero nessuno ha dei dubbi, davvero gli esponenti … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Boschi, Calderoli, Camera, Consulta, Costituzione, Csm, Governo, Italicum, Laooconte, Napolitano, Parlamento europeo, Pd, Renzi, riforma del Senato, Verdini
Lascia un commento