-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Corte Costituzionale
E meno male che lo sostengono
Oggi potremmo conoscere il destino dell’Italicum, che la Corte Costituzionale potrebbe cancellare dal novero delle strade perseguibili prim’ancora di testarne sul campo la validità. E, se fosse cassato dalla Consulta, sarebbe la seconda volta nella medesima legislatura che un sistema … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Corte Costituzionale, Gentiloni, Italicum, Pd
Lascia un commento
Io solo il voto ho per voce (persino quando taccio)
I quesiti referendari presentati dalla Cgil e supportati da quasi tre milioni e mezzo di firme che già hanno avuto un parare di legittimità positivo da parte della Cassazione sono tre: uno per tornare alle tutele dell’articolo 18 contro i … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato articolo 18, Cassazione, Cgil, contributi, Corte Costituzionale, Pd, referendum, subappalti, voucher
Lascia un commento
Potere costituzionale e potere costituito
«Le condizioni stabilite dalle norme censurate sono, viceversa, tali da alterare per l’intero complesso dei parlamentari il rapporto di rappresentanza fra elettori ed eletti. Anzi, impedendo che esso si costituisca correttamente e direttamente, coartano la libertà di scelta degli elettori … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Corte Costituzionale, Costituzione, Parlamento, proporzionale
Lascia un commento
Ma perché bisogna farla proprio così?
Che un potere costituito determinatosi nei rapporti e nei numeri attraverso una norma elettorale giudicata incostituzionale si erga a potere costituente proprio per modificare quella Carta in barba ai cui princìpi s’è formato, è già una cosa quantomeno curiosa. Sembra … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Camera, Carl Schmitt, Corte Costituzionale, Costituzione, Csm, De André, Elster, Governo, legge elettorale, Napolitano, Parlamento, Renzi, Salvini, Senato
Lascia un commento
Non mi fido
Viale Verrastro, a Potenza, è una strada in pendenza, come quasi tutte in quella città. Il palazzo della Regione, davanti, non ha una piazza; poco più sopra c’è un piazzale, ma appunto, non una vera piazza. All’esterno, corre una recinzione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Agri, Basilicata, Corte Costituzionale, petrolio, Pittella, Potenza, Renzi, sblocca Italia
Lascia un commento
Tu chiamale, se vuoi, “eccezioni”
Uno lo legge scritto da Popolino e dice: “eccolo, ne ha detta un’altra”. Dopo, magari, gli capita di pensarlo da solo, guardando alle alleanze che si profilano in diverse realtà locali, specialmente per le elezioni di secondo livello, e pensa: … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, Berlusconi, Corte Costituzionale, De Gasperi, Eugenio Scalfari, Forza Italia, Giovanardi, Italicum, Larghe intese, Lupi, Pd, Popolino, Porcellum, Renzi, repubblica, Sacconi, Togliatti
1 commento
Forse ha ragione Renzi
Quindi, per la maggioranza dei senatori, il prossimo Senato non dovrà essere elettivo. Una scelta difesa con forza da chi l’ha votata, vero architrave di tutta la riforma: via il suffragio universale diretto per scegliere gli inquilini di Palazzo Madama. E … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, Berlusconi, Camera, Corte Costituzionale, Costituzione, Csm, decreto Poletti, Destra, Governabilità, Governo, Italicum, Lupi, Parlamento, Piano casa, presidente della Repubblica, Renzi, riforma del Senato, Sinistra
Lascia un commento
Così, per dire
Dice: “Il patto sulle riforme, non può essere rimesso in discussione”. Ma che cosa state dicendo? E che farete? Porrete una sorta di questione di fiducia anche sulle modifiche della Costituzione? O la ghigliottina per gli emendamenti, magari cantando, di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Corte Costituzionale, Costituzione, Governo, maggioranza, minoranza, Parlamento, Patto del Nazareno, presidenzialismo, Riforme, Stato
Lascia un commento