-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: petrolio
E allora, perché s’è dimessa la Guidi?
Le vicende delle estrazioni petrolifere lucane e di “Tempa Rossa” (curioso scoprire che i giornali nazionali possano parlare di questioni che accadono in luoghi fino a ieri ignorati) stanno creando un po’ di difficoltà al governo, volendo usare un eufemismo. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Guidi, petrolio, Renzi, Tempa Rossa
1 commento
Ma se fosse oro quel nero, perché se ne allontanerebbero?
Esattamente a un mese da oggi, il 17 aprile, si terrà il referendum “anti-trivelle”. Oggetto del quesito, per dirla nel giro di poche battute, saranno le attività estrattive in mare ricadenti in acque territoriali, quindi entro le 12 miglia nautiche dalla costa, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Basilicata, estrazioni, petrolio, referendum
Lascia un commento
Del fare la propria parte
C’era un tale che scrive su un quotidiano che fu di sinistra che invitava, giorni fa, a boicottare Emergency, a suo avviso colpevole d’essere contro l’Occidente. Ora, io come si possa boicottare qualcosa che non produce nulla e non vende … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato armi, aziende, banche, Emergency, Guerra, Is, petrolio, Stati
Lascia un commento
Carovane petrolifere
“Negli anni ‘60 nella zona della Val Basento […] venne sfruttato in modo intensivo un giacimento di gas che oggi è al centro di un progetto che prevede l’adibizione delle sacche da dove si estraeva a serbatoio di gas che … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Basilicata, Carmen Cilibrizzi, petrolio, Stigliano, Val Basento, Val d'Agri
Lascia un commento
Non mi fido
Viale Verrastro, a Potenza, è una strada in pendenza, come quasi tutte in quella città. Il palazzo della Regione, davanti, non ha una piazza; poco più sopra c’è un piazzale, ma appunto, non una vera piazza. All’esterno, corre una recinzione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Agri, Basilicata, Corte Costituzionale, petrolio, Pittella, Potenza, Renzi, sblocca Italia
Lascia un commento
Vittime d’un malinteso benessere
Li ha uccisi il mesotelioma, l’asbestosi, il carcinoma. Li ha ammazzati la voglia di profitto e l’insaziabile brama di ricchezza di imprenditori senza scrupoli. Li ha finiti l’idea che i crimini contro l’ambiente non siano anche, e direttamente, delitti contro … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato amianto, Bagnoli, Casale Monferrato, diossina, Eternit, Fibronit, Genova, Longarone, Marco Paolini, Massa Carrara, Messina, Palermo, petrolio, Salerno, Taranto, Vajont, Venezia, Verona
Lascia un commento
Se cercate petrolio, non cercate noi
“Ma può essere che sei contro tutto, ora anche lo Sblocca Italia non ti piace? Penso proprio che tu sia contrario a prescindere, al di là del merito delle cose che vengono fatte, come tutta la sinistra che sa dire … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Acinello, Aliano, Alienello, Briganti, Carlo Levi, Cristo s’è fermato a Eboli, Gorgoglione, petrolio, sblocca Italia, valle del Sauro, valle dell’Agri
Lascia un commento