-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Emergency
Si trattengono le risa per rispetto dei morti
Quando tutto questo sarà finito, ci sarà chi saprà farne la storia. Ci saranno quanti riusciranno a trarne le lezioni più importanti. E quelli, e saranno i più, capaci di dire cosa andava fatto e come, per quanto tempo e … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato coronavirus, Emergency, Luca della Godenza, Medici senza frontiere, Peppe Provenzano, Sardine
Lascia un commento
Del fare la propria parte
C’era un tale che scrive su un quotidiano che fu di sinistra che invitava, giorni fa, a boicottare Emergency, a suo avviso colpevole d’essere contro l’Occidente. Ora, io come si possa boicottare qualcosa che non produce nulla e non vende … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato armi, aziende, banche, Emergency, Guerra, Is, petrolio, Stati
Lascia un commento
Se vuoi la pace, preparala
Il celebre adagio latino “si vis pacem para bellum” è una sonora cretinata. È da quando siamo al mondo che prepariamo la guerra, e la pace, praticamente, non l’abbiamo mai trovata. Nei settant’anni che vanno dalla fine del secondo conflitto … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Bertold Brecht, Emergency, Gino Strada, Guerra, il Giornale, l'Unità, pace, Parigi
Lascia un commento
Se si ferma, ci perdiamo in tanti
Da quando è nata, non c’è giorno che qualcuno, a sinistra, non si affanni a dire che la Coalizione sociale che stanno tentando di costruire Fiom, Arci, Emergency e altri “non andrà da nessuna parte”. Ultima in ordine di tempo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Camusso, Cgil, coalizione sociale, destra sinistra, Emergency, Fiom, Governo, jobs act, Landini, Libera, Pd
Lascia un commento
Il problema non è la coalizione, ma la rassegnazione sociale
“Cosa abbiamo ottenuto con lo sciopero generale? Niente. Il Governo è andato avanti e non abbiamo più lo Statuto dei lavoratori. Cosa diciamo a tutti? Basta, rinunciamo, la partita è finita? Per me la partita non è finita”. E poco … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Arci, coalizione sociale, Confindustria, Emergency, Fiom, Landini, Pd, politica, Renzi, Serracchiani, Società, speranza, Statuto dei lavoratori
Lascia un commento
Mi stupisco dello stupore
Ieri, Maurizio Landini ha lanciato la sua idea di “coalizione sociale”, raggruppando, insieme alla Fiom, associazioni e gruppi più o meno organizzati, da Libera a Emergency, dall’Arci a Giustizia e Libertà, per cercare di dare una rappresentanza, anche politica, a … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Arci, coalizione sociale, Emergency, Fiom, Giustizia e Libertà, Landini, Libera, Pd, Renzi
Lascia un commento